Metropolitana di Milano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Si divide in entrambe le direzioni in due bracci, troppi per citarli tutti quanti, basti sapere che è la linea più lunga e più zozza di Milano, ad eccetto della stazione di Porta Garibaldi, riammodernata a dovere di recente.
====Linea M3====
{{Cit2|Meglio tardi che mai!|[[Silvio Berlusconi]] al taglio nastri della tratta Maciachini-Comasina}}
Viene identificata con il colore ''giallo''. Conclusa nel [[1990]] e prolungata nel [[2011]] (dopo 9 anni di lavori per costruire 4 [[km]] di binari), a differenza delle altre due non presenta alcuna biforcazione cazzuta. Il tragitto va da sud a nord (ma ogni tanto anche in direzione opposta), passando <s>tanto per cambiare</s> da [[Duomo di Milano|Duomo]].
===Linee in costruzione===
====Linea M5====
Viene identificata con il colore ''viola''. Si tratta di una metropolitana leggera passante per la periferia nord della città, con la nuovissima tecnologia ''driverless'', è quindi destinata a schiantarsi presto.
La fine dei lavori è prevista per il [[21 dicembre 2012]].
Nessuno si riesce ancora a spiegare come mai sia stato deciso di progettare prima la linea M5, della linea M4, tanto che a [[Mistero]] e a [[Voyager]] sono stati proposti dei servizi a riguardo.
===Linee NON esistenti===
 
 
0

contributi