Metodo scientifico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Egli, in un impeto di genio e sregolatezza, in particolare la seconda, decise, contro ogni legge della [[fisica]], che se si buttano da una torre una palla di uranio (non rompete con la storia delle radiazioni, il piombo era finito ok?), dicevo? ah, si, se si buttano dalla torre una palla di plutonio (finito pure l'uranio...) e una palla di carta velina entrambe arrivano nello stesso momento sulla testa del capo della squadra speciale che sta cercando di convincere lo scienziato a desistere dall'esperimento.
Adesso, bambini, prendete la palla da bowling di papà e verniciatela di bianco, fatto? Poi prendete il vostro super santos e ricopritelo di carta igienica e abbondante [[colla vinilica]], fatto? Bene, adesso buttatele dalla punta del pirellone sulla testa di due passanti e ascoltate: se sentite la [[bestemmia]] e il botto nello stesso istante Galileo aveva ragione, se sentite prima il botto e poi la bestemmia potrebbe ancora avere ragione, ma se sentite prima il botto, poi l'ambulanza e poi la bestemmia avete appena dimostrato che i preti avevano ragione, per la prima volta nella storia, e nel pieno rispetto delle [[Leggi di Murphy|Leggi di Murphy]] si è verificato che proprio quella volta hanno perso.
 
== Oggi ==
 
Oggi però non siamo più degli esseri primitivi e stupidi. Sappiamo infatti che questo è un metodo bidone.
<br />Oggi gli scienziati quando lavorano (se lavorano) sono soliti indovinare le leggi, certe volte chiedendo delle informazioni alla chiesa. Un pò come il gioco dell'impiccato, visto che chi va contro quest'ultima fa sempre una [[Mafia|brutta fine]].
 
 
[[categoria:religione]]
0

contributi