Messina: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.46.67.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.33.204.242
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 93.46.67.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.33.204.242)
Riga 5:
{{Cit2|Malanova mi javi iddu e cu u vutau. (traduzione: Maledetto lui e chi l'ha votato)|Qualsiasi pentito messinese il giorno dopo delle elezioni}}
{{Cit2|Tu vò fa u missinisi, missinisi, missini, senti a me cu to fa fà?!|Carosone a uno studente universitario calabrese}}
{{Cit2|SiaMa benedettaquanto laè ficabello,/ calabrail chelunedì ivimattina/, studia|pulirsi Messineseil quandoculo vedecon lela calabresisciarpa sbarcaredel per venire aMessina|Anonimo studiarereggino asu Messina}}
{{Cit2|'Azz, questaforse èera unameglio Città,se nonrimanevo ila paesazzoReggio di fronteCalabria|[[Chiunque]] dopo aver visitato Messina}}
{{Cit2|Il lunedì/ Ci piace tanto/ pulirci il culo con la sciarpa amaranto|Messinese sul paesello di fronte}}
{{Cit2|'Azz, questa è una Città, non il paesazzo di fronte|[[Chiunque]] dopo aver visitato Messina}}
{{Cit2|'che bello alzarsi la mattina e non vedere più la Calabria!|messinese}}
'''Messina''', terza città siciliana, e tredicesima in Italia, prima del terremoto del 1908 era chiamata Messana, per la sua vastità, dopo l'evento sismico si decise per Messina.Città particolarmente sfigata telluricamente e non solo.Gli arancini mietono vittime quotidianamente tra gli esseri viventi del posto, attraverso reazioni chimiche endogene che producono reazioni gassose venefiche.
578

contributi