Messina: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 151.56.147.255 (discussione), riportata alla versione precedente di +KillerQueen+
m (Annullate le modifiche di 151.56.147.255 (discussione), riportata alla versione precedente di +KillerQueen+)
Riga 107:
In accelerata, la vara è molto selettiva in quanto ogni anno muoiono i tiratori più anziani.
Anche i vigili partecipano alla manifestazione tenendosi per mano per non perdersi, al grido di viva Maria.
La festa integra elementi sacri e pagani: ad ogni "viva maria" esclamato dai tiratori dopo ogni strappo della vara, corrisponderà a multipli di 3 una botta di "buttana da madonna" esclamato sempre dagli stessi durante l'immane sforzo (provocante emorroidi a grappoli) per trainare la macchina votiva.
La vara, dopo varie evoluzioni viene portata al duomo dove l'arciverscovo non si degna manco di offrire ai tiratori acqua fresca. Ma solo parole, parole, parole...in questo contesto l'ultima parola spetta alla birra Messina, seguita da rutti che squarciano la notte e mangiate di calia scaduta a 20 euro/kg.
Si dice che il canto del gallo del campanile del duomo in realtà sia un rutto da birra Messina registrato.
Line 113 ⟶ 112:
- Trad. (papà questo gallo non è proprio quello che mi aspettavo).
[[File:F18.gif|left|thumb|205px|Aereo di linea che cerca l'aereporto di Messina.]]
 
== Specialità dolciarie ==
Punto forte della gastronomia locale i dolci appunto, famosi in tutto il mondo, come la pignolata, i cannoli crema o ricotta, bianco nero etc.
0

contributi