Messina: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{restauro|motivo=Sistemare le immagini. Spostarle verso il basso, la lista non ha immagini. Smagrire le liste.|firma=--{{utente:Nonciclopediologo/firma}} 20:16, set 21, 2009 (CEST)}}
 
 
{{mafia}}
{{vandali}}
Line 8 ⟶ 5:
{{noncitazionilink}}
{{Cit2|Malanova mi javi iddu e cu u vutau. (traduzione: Maledetto lui e chi l'ha votato)|Qualsiasi pentito messinese il giorno dopo delle elezioni}}
[[File:Birra Messina.JPG|left|thumb|118px218px|L'antico stemma della città ]] {{Cit2|Tu vò fa u missinisi, missinisi, missini, senti a me cu to fa fà?!|Carosone a uno studente universitario calabrese}}
{{Cit2|Ma quanto è bello,/ il lunedì mattina/, pulirsi il culo con la sciarpa del Messina| Anonimo reggino su Messina}}
{{Cit2| 'Azz, forse era meglio se rimanevo a Reggio Calabria| [[Chiunque]] dopo aver visitato Messina}}
Line 21 ⟶ 18:
Di recente la città ha perso anche la possibilità di lavoro e sviluppo dovuto alla costruzione del [[Ponte sullo stretto di Messina]] (ente benefico per pochi eletti), di fatto su ordine di Prodi Romano si ordinò lo scioglimento della società, logicamente a spese del noto contribuente italico.
Ma il messinese non si perde d'animo e un comitato di commercianti locali ha pensato di realizzare un cannolo antisismico vuoto sotto lo stretto, rinforzato di [[Nutella]] incastagnata, verrà chiamato con ogni probabilità il '''Cannolo sotto lo stretto di Messina'''.Il progetto, se approvato, darà incremento alle attività pasticcere della zona.
[[Immagine:Ponteno.jpg|right|thumb|130px230px|Agitazione contro i dentisti messinesi troppo cari per le risorse dei cittadini]]
== Motto ==
*Mazzatu, uno essere privo di vita, esanime.
Line 49 ⟶ 46:
*Anche a Messina è approdato internet di recente, molte compagnie fanno a gara per aggiudicarsi il ricco mercato della provincia, tra le quali ricordiamo la Wind, che nonostante il vento che soffia nella zona, per mettere una linea ADSL impiega mediamente 3 mesi. I cittadini colti da malumore preferiscono una sana briscola tra amici.
Tra l'altro non è di uso comune la lingua italiana così anche nella comunicazione web il messinese è isolato, fine a sé stesso.
[[Immagine:Himg1.jpg|right|thumb|130px230px|La potente ATM messinese, la nuova linea del tram ]]
*Il Teatro Vittorio Emanuele meta di pescivendoli arricchiti e rampolli/e messinesi.
*Girare in città con una automobile (anche per spastici), provvista di due enormi subwafer alla nocciola piazzati nel cofano.
Line 91 ⟶ 88:
* Sei di Messina se i tuoi commenti e/o apprezzamenti su una bella ragazza si concludono con "ti pigghiria a coppa i pizza"... dove la pizza non è certamente lo schiaffo alla "romana"
* Sei di Messina se piuttosto che usare il comodo servizio di ritiro rifiuti ingombranti (assolutamente gratuito), smonti il tutto, ti alzi di notte, carichi la macchina, percorri chilometri per trovare un posto lontano da occhi indiscreti ed una volta trovato lasci i pezzi ammucchiati (tutto ripetuto per più notti)
[[Immagine:Ciccia.jpg|left|thumb|130px230px|Un altro tipico esempio della fauna e flora della provincia messinese, Francesca detta Ciccia Miss Italia 2003]]
== Posti da visitare ==
*La deliziosa Piazza Preservativo, romantico luogo panoramico sullo stretto, molto popolato da visitatori generalmente in coppia all'imbrunire, che in genere amano ignorare il paesaggio e pensare ad altro.
Line 106 ⟶ 103:
 
== Manifestazioni storiche ==
[[Immagine:Mariagraziacucinotta_150.jpg|right|thumb|80px280px|L'effetto apparentemente benefico degli arancini sulle messinesi]]*La Vara (conosciuta come l'unica festa pagana mascherata da religiosa), carro allegorico che rievoca l'assunzione della Madonna al cielo il 15 Agosto di ogni anno.
Il messinese è geloso di questa tradizione, in quanto si dice che la Madonna fosse raccomandata da [[Dio]] in persona.
Si narra che la nobildonna messinese Placida Pallomeni regalò la veste di quando era vergine per le vestigia della madonna, a rappresentare la purezza delle donne; la madonna in persona evidentemente adirata ordinò il terremoto del 1908.
Line 115 ⟶ 112:
In genere si sente dire a mezzogiorno, ora in cui canta il gallo e ruggisce il leone, al duomo frasi del tipo:-"papà stu iaddu fa cacari"-
- Trad. (papà questo gallo non è proprio quello che mi aspettavo).
[[Immagine:F18.gif|left|thumb|105px205px|Aereo di linea che cerca l'aereporto di Messina.]]
== Specialità dolciarie ==
Punto forte della gastronomia locale i dolci appunto, famosi in tutto il mondo, come la pignolata, i cannoli crema o ricotta, bianco nero etc.
Line 143 ⟶ 140:
 
== Curiosità e primati ==
[[Immagine:Madonninadelporto.jpg|left|thumb|130px230px|Stele votiva con Madonna, a "protezione" dei messinesi, voluta da PioX detto "l'aciddazzu" (l'uccellaccio).]]*La campana di Cristo Re suona sempre alle 18 e non più a mezzogiorno perché l'addetto la può suonare soltanto dopo lavoro, dato che è stato assunto.
*La linea tramviaria in dei tratti di percorso la si può prendere direttamente da casa semplicemente scavalcando la finestra.
*A Messina non esiste aeroporto e mai esisterà.
0

contributi