Messina: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{Citazione|Messina dopo le 21 è morta|Friedrich Nietzsche|Nietszche|Messina}}
{{Citazione|Nietszche se non paga entro le ore 21 è mottu|Mafia|Mafia messinese|Nietszche}}
{{citazione|Stu Uerter avia a ghiessiri un pacciu, un depravatu||Commenti da bar nel dopo spettacolo "Il Werther" al Teatro Vittorio Emanuele||}}
 
[[Immagine:Stemmame.JPG|left|thumb|118px|L'antico stemma della citta' ]]
Messina, terza città siciliana, e tredicesima in Italia (dicasi [[13]] nota bene), prima del terremoto del 1908 era chiamata Messana, per la sua vastità, dopo l'evento sismico si decise per Messina.[[Immagine:Madonninadelporto.jpg|left|thumb|130px|Stele votiva con Madonna e bambino, a "protezione" dei messinesi, voluta da PioX detto "l'aciddazzu" (l'uccellaccio).]]Città particolarmente sfigata telluricamente e non solo.[[Immagine:Cast.JPG|left|thumb|130px|Immagine inquietante del clero messinese, molto dark,il male vive nella città, insomma e' una città dark-camurriusa]]
LeGli arancinearancini mietono vittime quotidianamente tra gli esseri viventi del posto, attraverso reazioni chimiche endogene che producono reazioni gassose venefiche.
La popolazione tra migrazione ed intossicazioni alimentari risulta decimata, anche per la tipica apatia della donna messinese all'atto sessuale.
Perciò per evitare l'estinzione o la mutazione genetica(diventare "arancini coi piedi" è una realtà possibile sullo stretto), il messinese, capace di prendere un qualsiasi treno a Villa S.Giovanni, preferisce migrare.
Riga 29:
Dialetto messinese con rare tracce di italiano, conviene portarsi l'interprete se si bazzica nella zona sud.
*Tipico esempio di dialetto messinese ''mi dassi na picca i vinnici giallurussa c'a tinciri u casciuni da munnizza o bar delle rose.''(Mi dia un po' di vernice giallorossa che devo verniciare i cassonetti al bar delle rose).
Da notare la fonia di "casciuni" per i turisti americani ''=ku'shoo'nyynee'', tratto dalle guide inglesi "come comunicare a Messina quartiere per quartiere".
 
== Donne e società ==
Utente anonimo