Messina: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Angenios (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
{{Cit2|Tu vò fa u missinisi, missinisi, missini, senti a me cu to fa fà?!|Carosone a uno studente universitario calabrese}}
{{Cit2|Che bello alzarsi la mattina e non vedere più la Calabria!|Messinese}}
'''Messina''', terza città siciliana, e tredicesima in Italia, prima del terremoto del 1908 era chiamata Messona, per la sua vastità, dopo l'evento sismico si decise per Messina. Città particolarmente sfigata telluricamente e non solo. Gli arancini mietono vittime quotidianamente tra gli esseri viventi del posto, attraverso reazioni chimiche endogene che producono reazioni gassose venefiche.
La popolazione tra migrazione e intossicazioni alimentari risulta decimata, anche per la tipica apatia della donna messinese all'atto sessuale.
Perciò per evitare l'estinzione o la mutazione genetica (diventare "arancini coi piedi" è una realtà possibile sullo stretto), il messinese, capace di prendere un qualsiasi treno a Villa S. Giovanni, preferisce migrare.
Riga 38:
Scarse... qualche volta si vede un euro. È valido il baratto della moglie o ragazza, sorella, dare in prestito la madre, in cambio di qualche spicciolo.
 
Per convogliare nelle casse dell'abitante mdiomedio ulteriori risorse, nel tardiotardo medioevo Messina ha visto fiorire un importante sito universitario, noto per la sua serietà, e per aver sfornato luminari di chiara fama come [[Topo Gigio]], [[Faramir]], [[Cesare Previti]] e [[Tonio Cartonio]]. Il polo universitario è una copertura per attrarre nuova clientela destinata a rimpinguare le casse delle [[Puttana|Oneste Lavoratrici Messinesi]].
[[File:Campanile chiesa.JPG|left|thumb|130px|Immagine inquietante del clero messinese, molto dark, il male vive nella città, insomma è una città dark-camurriusa]]
 
== Antropologia ==
Del Messinese tipico si sa davvero poco. È una forma sfuggente di Ominide, poco avvezzo alla civiltà, rozzo nella stragrande maggioranza dei casi, ma capace di commoventi slanci poetici. Il comportamento tipico osservato con maggior frequenza è quello che vede branchi di esemplari maschili assieparsi sulla lunghissima litoranea messinese per lanciare invettive feroci contro il ''Continente'' (erroneamente identificato con la sola [[Reggio Calabria]]) mentre la quasi totalità della popolzaionepopolazione femminile è impegnata in schermaglie amorose e rituali d'accoppiamento con altri maschi di sottofamiglie non autoctone.
 
== Donne e società ==
Riga 76:
*I [[Laghi Di Ganzirri]] a Messina ci sono le "cozze" oltre che le gnocche, e potrete trovarle da Don Rocco sul circuito del lago, più in li baracchini con cd catanesi dove si trovano le hit più svariate di musica napo-catanese, molto in voga a "giustra", noto quartiere ai piedi dei monti peloritani. Di recente Giustra è stata circondata con un noto muretto di contenimento sul viale giostra appunto, per non essere da meno di Israele con i palestinesi...però i messinesi scavalcano, i cavalli corrono etc...
*Via Roosevelt: meta preferita per "persone normali" che vogliono comprare ogni tipo di "caramelle o dello scadente Cioccolato".
*Piazza Municipio: quando le "persone normali" hanno comprato "caramelle o ciccolatocioccolato" corrono qui per consumarlo con altre "persone normali".
*Piazza Duomo: meta ambita dai [[Truzzi]]truzzi (anche detti zalli) che cercano di adescare quelle 4 svampite, con potenti Lancia Y o Peugeot 206 truzzate al punto giusto, passando almeno per un centinaio di volte intorno alla piazza. Questo tipo di [[Truzzotruzzo]] messinese non risente del caro petrolio.
*Cristo Re: questa zona della città è famosa per il suo panorama. La meta è spesso frequentata da coppiette di ritorno da piazza preservativo e [[Truzzi]]truzzi di ogni genere. Ma la cosa che spinge il Messinese a venire qui è il famoso pappagallo che non muore mai. Molti truzzi attratti da questa forma di animale ricordano insieme a lui i vecchi tempi di quando abitavano ancora nella foresta.
*La discoteca Flexus: meta di molti [[Truzzi]]truzzi nei giorni di fine settimana e di studenti universitari fuori corso.
 
== Manifestazioni storiche ==
Riga 88:
In accelerata, la vara è molto selettiva in quanto ogni [[anno]] muoiono i tiratori più anziani.
Anche i vigili partecipano alla manifestazione tenendosi per mano per non perdersi, al grido di viva Maria.
La vara, dopo varie evoluzioni viene portata al duomo dove l'arciverscovoarcivescovo non si degna manco di offrire ai tiratori acqua fresca. Ma solo parole, parole, parole...in questo contesto l'ultima parola spetta alla birra Messina, seguita da rutti che squarciano la notte e mangiate di calia scaduta a 20 euro/kg.
Si dice che il canto del gallo del campanile del duomo in realtà sia un rutto da birra Messina registrato.
In genere si sente dire a mezzogiorno, ora in cui canta il gallo e ruggisce il leone, al duomo frasi del tipo:-"papà stu iaddu fa cacari"-
Riga 96:
== Specialità dolciarie ==
Punto forte della gastronomia locale i dolci appunto, famosi in tutto il mondo, come la pignolata, i cannoli crema o ricotta, bianco nero etc.
Poi la famosa mezza con panna con brioschebrioche che mangiarla da una soddisfazione pari se non maggiore, di una grattata di culo nel mezzo di un grande prurito improvviso. Però va mangiata con la tipica brioschebrioche messinese, quella rotonda con il bernoccolo.
La frutta martorana è un altro dolce tipico a base di marzapane lavorato e colorato in modo da simulare vegetali e piccoli animali commestibili, per lo più cozze; fa sempre meravigliare per quanto sembra vera.
A Messina c'è la gelateria dove fanno il miglior gelato del mondo; per i forestieri "u megghiu gelatu du munnu". Solo che cambia spesso.
Riga 125:
*Il messinese sui mezzi pubblici non paga mai, aspetta l'eventuale controllore per acquistarlo
*La patata novella messinese non esiste è solo un mito inventato da Rocco Siffredi.
*Se parli con accento del nord ti potrebbero servire al bar mezza granita caffè con panna e brioschebrioche a 5€ invece che a 1€.
*Se parli con accento del nord ti potrebbero servire al bar una bella pisciata con panna (nei festivi mettono la panna vera) a 5 euro.
*La nota canzone "Tu scendi dalle stelle", cantata da Michele Babbu su youtube, supera, per visualizzazioni, "Tu scendi dalle stelle" cantata da Luciano Pavarotti di oltre 7000 visualizzazioni in più!
3

contributi