Meshuggah: differenze tra le versioni

Riga 23:
La batteria è stata rimpiazzata da una navicella spaziale ritrovata da un certo Tommaso nei pressi di Cripton, in provincia di Caltanissetta, dotata di un'avanzatissima intelligenza artificiale autonoma in grado di eseguire fino a 47 tempi dispari simultaneamente. La pronuncia del cognome del batterista (Haake), a tutt'oggi rimane uno dei casi irrisolti più famosi e inspiegabili della storia.
 
La struttura ricalcata e le tematiche sono legate a quel santuomo di Diego Lo Grave, il bassista (a 1'200 corde, specificatelo sempre), notissimo [[nerd]] svervegese amante della matematica. Questo comporterà canzoni del tipo "FuturFiucciur Brìd Mashìn" (Dedicata ai Limiti), "Transficscion" (dedicata al ricopiare i conti dopo averli fatti), "Concatenation" (Sulle equazioni), "Rosso Elettrico" (Dedicata ai Circuiti stampati).
 
Tutto ciò coopera a creare il particolarissimo "suono" dei Meshuggah. Se non vi piace, piacerà. Oh non è che ci si può far piacere tutto dalla vita. Guarda il [[Papa]] che vita di merda che fa.
Utente anonimo