Menelao: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink Barba
m (Bot: aggiunta wikilink Barba)
Riga 15:
Dunque il povero Menelao si ritrovò a essere un [[principe]] senza [[corona]], cosa che in Grecia di solito portava a diventare eroi girovaghi e incazzosi, tanto da andare in giro per il mondo a uccidere mostri dalle forme più disparate e dai nomi anche peggiori, rischiare la morte, mangiare poco e trombare meno. Senza contare che poi sulla piazza era già strapieno di gente del genere, e che quindi a Menelao non conveniva entrare in quel giro, dove la concorrenza era pesantissima e slealissima. Che fare, dunque?<br>
Nel [[Medioevo]], i fratelli minori dei [[re]] o facevano i [[cavaliere errante|cavalieri erranti]] (e questo lo avevamo già escluso) o facevano i [[preti]]: peccato però che non fossimo nel Medioevo.<br>
Nell'età moderna, i fratelli minori dei re invece si vanno a spaccare nelle discoteche più esclusive di [[Montecarlo]] oppure si fanno beccare dai [[paparazzi]] nelle situazioni più compromettenti. Menelao scelse di optare per questa soluzione, pur senza Montecarlo e senza paparazzi<ref>Che, diciamolo, erano la parte più divertente della situazione.</ref>. Ciò lo portò a diventare lo ''scapolo d'oro'' di [[Grecia]], in [[barba]] ad altri giovani principi come Tersandro di [[Tebe]], Acamante di [[Atene]], Stranonome di Buffoposto e [[Marco Ranzani]] di [[Cantù]]. E si sa, se al giorno d'oggi essere uno [[scapolo]] d'[[oro]] vuol dire avere intorno una [[marea]] di fighe, al tempo di Menelao ciò significava avere intorno una marea di fighe e di giovinetti. E allora, come dice il [[poeta]],
{{quote|Festa festa festa festa!<br>
La festaaa!|Il poeta}}
0

contributi