Megalomania: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
mNessun oggetto della modifica
Riga 43:
Ad un certo punto, non riuscendo a ottenere tutto ciò che vuole, il soggetto comincia a scoprire la propria personalità, fino ad '''[[amore|innamorarsene]]''' perdutamente.<br /> Definito ''Vanità'', ''[[Narcisismo]]'' o ''No Marta, preferisco me stesso'', il secondo stadio della sindrome è potenzialmente il più pericoloso. [[L'autore di questo articolo]] non ha ricevuto nessuna educazione formale in [[psicologia]] <small>(se non un attestato di partecipazione alla lezione su [[Freud]] dell'[[anno]] scorso, ma non c'entra)</small>, e non ha mai praticato la [[psicanalisi]], nonostante avrebbe potuto, se solo [[L'autore di questo articolo|lui]] avesse voluto, ma in ogni caso potete stare certi che quello che vi dice [[L'autore di questo articolo|l'autore]] è <u>vero</u>. Non vi preoccupate, lui ha sempre ragione.
* È possibile che a un certo punto l'eccesso di vanità si trasformi in '''auto-erotismo''', ovvero in amore compulsivo per la propria figura, la propria voce o addirittura i propri piedi ''(autofeticismo)''. Si può arrivare addirittura a [[bacio|limonare]] con quel figo che appare sempre nello specchio, e a scriversi sul cuscino ''"Sei stato fantastico [[ieri]] notte"''.
[[File:Drag queen pacchianissima.jpg|right|thumb|150px|]]
 
=== Egocentrismo ===
Riga 63:
[[File:Silvio Berlusconi re.jpg|right|thumb|175px|Carlo Magno, bello come il sole.]]
[[File:Bush_ballerino.gif|134px|right|thumb|Dai, se non è un pazzo...]]
[[File:Brillante!.jpg|right|150px|thumb|]]
 
== MEGALOMANI famosi ==
* '''[[Gesù Cristo]]''' ''(0 - 33)'' Uno dei primi megalomani della storia. In [[Impero romano|epoca romana]], raggiunse i vertici dell'amministrazione [[Palestina|palestinese]] millantando parentele con un ''pezzo grosso'' del [[Vaticano]]. In realtà figlio del falegname [[Geppetto]] e di una [[Madonna|pop star]] dell'epoca, era ossessionato dai giochi di prestigio, come la ''resurrezione miracolosa'' o il ''gioco delle tre carte''. Accusato di [[eresia]], mise in croce suo [[Padre]] perché lo salvasse. Abbandonato anche dai parenti, morì in un attentato a [[Bologna]].
* '''[[Nerone]]''' ''(37 - 68)'' [[Imperatore]] [[Roma|romanoroma]]no, il primo uomo ad avere i capelli scuri. Legato ad alcuni circoli della [[Lega Nord]], bruciò [[Roma|Roma Ladrona]] nel [[64]] [[Democrazia Cristiana|d.C.]] dando la colpa ai [[terrone|terroni]], e iniziandone la persecuzione. Mortalmente preoccupato per la sicurezza della [[Padania]], ideò la ''secessione'' e progettò una colossale linea difensiva, la ''muraglia Ti-cinese''. Venne assassinato dal governatore di [[Napoli]], Tigellino. Gli succedette un cesso di imperatore: [[Vespasiano]].
* '''[[Carlo Magno]]''' ''(742 - 814)'' Sovrano medievale e buongustaio tedesco. Nonostante l'[[Impero romano]] fosse finito da circa 400 anni, Carlo fece sempre finta di non saperlo, e costrinse papa Trappola a incoronarlo ''[[imperatore]]'' e ''[[presidente del consiglio|presidente del consiglio dei ministri]]''. Inguaribile amante dello [[shopping]], sconfisse gli Àvari e li cacciò dalla [[Germania|Sassonia]]. Fondò la prima emittente televisiva privata, '''Medievalset'''; ma siccome non era stata inventata la [[Tv]], non entrò mai in attivo.
* '''[[Luigi XIV]]''' ''(1638 - 1725)'' Solare regnante [[francese]]. Forse l'uomo più narcisista mai esistito, pretese di essere chiamato '''[[Sole]]''' dai suoi sudditi nonostante fosse un cesso della [[Madonna]]. Il suo regno è ricordato per i grandi finanziamenti che i filosofi ricevevano perché lo elogiassero, e per i numerosi festini orgiastici insieme a donne [[prostituta|di dubbia moralità]] e uomini [[omosessuale|di dubbia virilità]].
Riga 86:
{{Latrina|giorno=22|mese=11|anno=2009|votifavorevoli=14|votitotali=14|argomento=scienza}}
 
[[Categoria:PatologieMalattie]]
[[Categoria:Malattie mentali]]
[[Categoria:Sentimenti]]
33 398

contributi