Meeting per l'amicizia fra i popoli: differenze tra le versioni

Riga 20:
 
== Le mostre ==
Aldilà dalla libreria, dopo essersi fatti largo tra gli stand di vendita dei CD di [[Claudio Chieffo]] e i cartelloni pubblicitari di Radio [[Formigoni]], si giunge nei saloni più grandi dove è sita l'arma di persuasione più potente di tutto il Meeting: le mostre.
Questi lunghi corridoi pieni di [[murales]] vengono spacciati per ottimi metodi d'apprendimento culturali, ma in realtà si tratta di stanze di [[lavaggio del cervello|lavaggio cerebrale]] dove le [[millemila]] lampadine presenti nascondono emettitori di raggi CL, molto pericolosi per il [[sistema nervoso]]; le mostre dunque sono solo una misera copertura alla quale i ciellini non prestano molta attenzione. Ciò è confermato dal contenuto altamente variabile e scorrelato delle mostre: se infatti un anno si parla di [[Petrarca]] e di [[Boccaccio]], l'anno dopo si può parlare delle [[olimpiadi]] e del [[cyberpunk]].
 
0

contributi