Meccanica razionale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
== Eventi fisici ==
Gli eventi che descrive la meccanica razionale sono, ''apparentemente'', i più ovvi e scontati che esistano: un tipico esempio è: la palla va da '''A''' a '''B''' (famosissime località vacanziere per palle), postulando una massa di tot e una distanza di tot qual è l<nowiki>'</nowiki>''energia minima'' da infondere alla palla? Facile, no? A questo punto il professore bastardo fa "''E quanto calore viene sprigionato in totale durante il percorso?''" Dopo una bestemmia che fa gridare vendetta a Dio lo studente si prepara a tre ore di lavoro sulla seguente formula:
 
: <math> T= {1\over 2}m\left[\left({\partial x \over \partial q_1}\right)^2 \dot{q}_1^2 + 2\left({\partial x\over \partial q_1}\right)\left({\partial x\over \partial t}\right)\dot{q}_1 + \left({\partial x\over \partial t}\right)^2+ ... +
\left({\partial x \over \partial q_n}\right)^2\dot{q}_n^2 + 2\left({\partial x\over \partial q_n}\right)\left({\partial x\over \partial t}\right)\dot{q}_n+ \left({\partial x\over \partial t}\right)^2\right] </math>
 
Riga 23:
 
Pi si trova in ogni tipo di formula, da quelle relative
* all'[[idraulica]]
* alle [[forza centrifuga|forze centrifughe]]
* alla [[gravità]]
* allo sgocciolamento dei gelati in
** Agosto
** Giugno
** Luglio
[[File:Pi greco.gif|right|thumb|1000px|Pi Greco in una sua celebre fuga da un branco di studenti inferociti|Pi Greco in una sua celebre fuga da un branco di studenti inferociti]]
* alle porte che sbattono quando c'è vento
* alle porte che non sbattono quando c'è vento
* alle porte che non sbattono quando non c'è vento
* alle porte che sbattono quando non c'è vento
* alla temperatura ideale per preparare una bagnacauda
* al palinsesto autunnale [[Mediaset]]
* a come fa Rufy di [[One Piece]] ad allungarsi
* a come si lancia un onda energetica
* a che forma prendono mediamente gli insetti quando si schiacciano
* a perché il tungsteno brilla se si scalda
* a perché sei così brutto
E alla fine di tutto salta fuori che il [[significato dell'esistenza]] si trova nella penultima cifra di [[Pi Greco]].
 
Riga 49:
Supponiamo di avere un
 
: <math>\begin{matrix}\frac{1}{2}\end{matrix} m\dot{\vec{x}}^2-V(\vec{x})</math>
 
Dal quale segue
 
: <math>m\ddot{\vec{x}}+\nabla V=0</math>
 
dove però, stiamo attenti, la derivata rispetto al tempo è integrale
Riga 59:
Sfruttando il risultato sopra, possiamo mostrare '''facilmente''' che sei scemo, infatti
 
: <math>\vec{F}=- \nabla V(x)</math>
 
qualcosa [[Divisione per zero|diverso da 0]]
 
: <math>\vec{F}=m\ddot{\vec{x}}</math>
 
: <math>\vec{F}=d\vec{q}/dt</math>
 
E quindi devi smettere di fumare, le ultime analisi dicono che
 
: <math>\frac{m}{2}(\dot{r}^2+r^2\dot{\theta}^2 +r^2\sin^2\theta\dot{\varphi}^2)-V(r)</math>
 
In conclusione la Lagrangiana
 
: <math>m\ddot{r}-mr(\dot{\theta}^2+\sin^2\theta\dot{\varphi}^2)+V'=0</math>
: <math>\frac{d}{dt}(mr^2\dot{\theta}) -mr^2\sin\theta\cos\theta\dot{\varphi}^2=0</math>
: <math>\frac{d}{dt}(mr^2\sin^2\theta\dot{\varphi})=0</math>
Che in sintesi vuol dire che è una cagata pazzesca.
Bellezza matematica...
Riga 85:
La meccanica razionale non è così rose e fiori, è ricca di errori assurdi, ad esempio basta un corpo nero (cioè un corpo che emette radiazione senza illuminarsi dato che la assorbe dall'interno); si, può anche essere arancione volendo) per sconvolgere la teoria. Voi saprete sicuramente quella famosa filastrocca che fa
 
'''''L' energia non si crea da nulla né si distrugge'''''
 
Un corpo nero emette energia infinita secondo la meccanica classica. AHA!!! Grazie a quel luminare di un [[Max Planck]] ora abbiamo però la soluzione quantistica del problema:
 
: <math>I(\nu)d\nu = \frac{2h\nu^{3}}{c^2}\frac{1}{\exp\left(\frac{h\nu}{kT}\right)-1}d\nu</math>
Boh, per me era meglio far finta di niente...
 
Riga 96:
== Conclusione ==
Che conclusione volete che sia? La meccanica razionale resta nonostante tutto alla base dell'ingegneria e della fisica macroscopica, per adesso la vecchia resiste ma prima o poi creperà anche lei...
Voglio lasciarvi con una formula che è considerata '''bella''' da fisici e matematici: l<nowiki>'</nowiki>''identità di [[Eulero]]''
: <math>e^{i \pi} + 1 = 0 \,\!</math>
A me sembra che abbia le tette rifatte...
 
== Voci collegatecorrelate ==
* [[Meccanica celeste]]
* [[Meccanica quantistica]]