Meccanica: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink immaginazione
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink immaginazione)
Riga 43:
==[[Einstein]]==
[[File:Disegno Einstein yo-yo.jpg|right|thumb|180px|Conseguenze psico-fisiche di anni di studio meccanico.]]
{{cit2|La conoscenza non è più importante dell'[[immaginazione]]|Einstein dopo riuscita [[masturbazione]]}}
La meccanica classica è stata sconvolta dalle teorie di quel giocherellone di [[Albert Einstein|Alberto Einstein]], il quale con la sua [[Relatività]] Speciale (o ristretta, perché lavata a 90 gradi) conferma l'esistenza di una quarta coordinata spaziale individuata da "ct", [[velocità della luce]] per tempo, molto utile per chi ha studiato tutta la cinematica ma non ha ancora capito come arrivare in tempo al cinema. Stabilisce inoltre che a velocità molto elevate “il tempo si dilata e lo spazio si contrae”. La teoria di Einstein può essere facilmente smentita con il cosiddetto “esperimento della [[BMW]]”, che dimostra che una Bmw che viaggia in [[autostrada]] a velocità particolarmente elevate percorre molto spazio in poco tempo, quindi è lo spazio che si dilata e il tempo che si contrae; ma, come tutti sanno, Alberto non possedeva neanche una [[Fiat 500|500]] vecchio modello, figuriamoci una Bmw, ergo non poteva accorgersi delle incongruenze della sua teoria. La sua fama di scienziato, tuttavia, non ne rimase offuscata, in quanto essa è legata primariamente ad altri due fattori:
# Il fatto che la sua lingua era evidentemente di almeno un terzo più lunga della media;
0

contributi