Matematica: differenze tra le versioni

Riga 67:
*Come tutti sanno, la matematica è un'opinione, ma quando qualcuno ha un'opinione molto più [[vagina|fica]] di quella di tutti gli altri questa viene universalmente accettata e prende il nome di [[teorema]].
*Per scoraggiare la nascita di eventuali opinioni più fiche, ogni teorema viene contornato dalle cosiddette dimostrazioni, cioè calcoli molto fichi che nessuno capisce (ma comunque tutti, per sembrare fichi, fanno finta di si) e che nessuno ha quindi voglia di [[contraddizione|contraddire]].
*Mezza mela più mezza mela fa una mela (Teoremateorema didell'acqua O. Stefanicalda).
LE DIMOSTRAZIONI NON SONO CALCOLI FICHI BENSI' DELLE DEDUZIONI LOGICHE CHE PORTANO DA UN'IPOTESI AD UNA TESI SECONDO DELLE REGOLE FORMALI CHE SONO STATE INTRODOTTE DA VARI ESPONENTI MATEMATICI E LOGICI NELL'ULTIMO SECOLO. PRIMA DI PARLARE DELLA FALSITA' DEI TEOREMI BISOGNEREBBE SAPERE COS'E' UNA FORMULA BEN FORMATA, UN ASSIOMA, UNA DEDUZIONE E UNA CONTRADDIZIONE... TUTTO CIO' STA ALLA BASE DELLE DIMOSTRAZIONI DEI TEOREMI IN MATEMATICA.
 
==Articoli correlati==
578

contributi