Matematica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
:<math>3^1 = 3^{1^2}</math>
 
Per la terza proprietà delle potenze (<math>a^{b^c} = a^{bc}</math>), si ottiene:
:<math>3^1=3^2</math>
//quindi secondo te <math>2^{2^3} = 2^{2*3}</math> cioè 2 alla ottava è uguale a 2 alla sesta,
sta regola è un tuo FAIL//
 
e quindi, prendendo il logaritmo in base 3 ad entrambi i membri,
Line 63 ⟶ 61:
:<math> b^4-a^4 < b^4-b^2a^2</math>
 
:<math> (b^2-a^2)(b^2+a^2) < (b^2-a^2)b^2</math> //Hai diviso per (b^2-a^2) che è negativo, quindi diventa > non < //
 
:<math> b^2+a^2 < b^2</math>
Line 79 ⟶ 77:
 
È quindi dimostrato, senza possibilità d'errore, che ogni numero vale <math>0.5</math>
 
//semplificare per (a-a), vuol dire dividere per 0, spero tu sappia che è un altro FAIL XD//
 
== Dimostrazione 0.5 ==
Line 86 ⟶ 82:
:<math>-1 = i^2 = i \times i = \sqrt{-1} \times \sqrt{-1} = \sqrt{(-1)\times(-1)} = \sqrt{1} = 1</math>
Ossia '''1 = -1'''.
 
// Proprio perchè <math>sqrt{-1}</math> non esiste nei reali, i tuoi passaggi fanno finta che si possa scrivere sotto radice e fare operazioni tra le radici: ecco fanno finta :D //
 
== Dimostrazione i ==
Line 107 ⟶ 101:
2+2=2-2<br/>
4=0
 
//non è che accetti una soluzione, ci sono due soluzioni per ogni membro, in questo sta l'equivalenza//
 
== I Radicali (liberi) ==
Line 133 ⟶ 125:
 
poiché il risultato è un'identità matematica è dimostrata l'esistenza dei numeri interi periodici infiniti, ed ecco spiegato come il soggetto infinitamente ricco Bill Gates sia comunque più ricco dell'infinitamente ricco Silvio Berlusconi.
 
//-.- vediteli i numeri periodici, va...//
 
== Tutti i numeri sono uguali a 0 ==
Line 154 ⟶ 144:
quindi, semplificando:
 
x - x + n = 0
x - x + n = 0 //se tu fossi andato a scuola avresti imparato che <math>\infty</math> - <math>\infty</math> è una forma indeterminata//
 
n = 0