Matematica: differenze tra le versioni

Parte incomprensibile e che svela il fine inganno
(Parte incomprensibile e che svela il fine inganno)
Riga 41:
 
Non ci vuole un genio per capire che applicando questa formula si dimostra facilmente che tutta la matematica è infondata. È solo che nessuno ve lo dice mai. Fa tutto parte del [[Grande Complotto Internazionale|complotto]].
 
Oppure chi prova a fare questa dimostrazione sbaglia qualcosa. Ricordiamo infatti che dal falso si deriva ogni cosa, e che bisogna scrivere termini (alberi).
Nel caso che un termine non sia completamente parentesizzato si considera la precedenza degli operatori che impedisce di considerare la forma <math>a^{(b^c)}</math> ma soltanto la forma <math>(a^b)^c</math> senza ambiguit\`a.
 
Da questo deriviamo che la precedente dimostrazione \`e completamente sbagliata.
 
== Dimostrazione 2 ==
0

contributi