Matematica: differenze tra le versioni

Riga 12:
Anche se viene considerata da quei bambinoni di [[Wikipedia]] come la regina di tutte le scienze, la matematica è in realtà una scienza inesatta, come si può dimostrare facilmente.
[[File:Ikea_ancona_work.jpg|right|thumb|200px|Eulero nella migliore delle sue pose]]
 
== Dimostrazione 1 ==
Poniamo:
:<math>3^1=3^1</math>
 
cosa che [[ma anche no|sappiamo essere sempre vera]] (e grazie al [[cazzo]])
 
Poiché <math>1^2=1</math>, si può sostituire uno dei due esponenti con <math>1^2</math>, ottenendo
:<math>3^1 = 3^{1^2}</math>
 
Per la terza proprietà delle potenze (<math>a^{b^c} = a^{bc}</math>), si ottiene:
:<math>3^1=3^2</math>
 
e quindi, prendendo il logaritmo in base 3 ad entrambi i membri,
 
:<math>1=2</math>
 
Da questa uguaglianza si ricava quanto segue:
 
:<math>1+1=2+2</math> (sommando membro a membro; o anche, moltiplicando per 2 entrambi i membri)
:<math>1+1=2+1</math> (sommando 1 ad entrambi i membri)
 
ossia
 
:<math>2=4=3</math>
 
Possiamo dimostrare che tutti i numeri sono uguali tra loro. Ad esempio:
 
:<math>6=3*2=(1+1+1)*(1+1)=(2+2+2)*(2+2)=24</math>
 
Ma l'incredibile deve ancora venire. Quanto fa, secondo voi, uno diviso zero? Semplice:
 
:<math>1/0=1/(1-1)=1/(2-1)=1/1=1</math>
 
 
Il gioco è fatto: abbiamo scientificamente dimostrato che tutta la matematica è infondata. È solo che nessuno ve lo dice mai. Fa tutto parte del [[Grande Complotto Internazionale|complotto]].
 
== a^2<0 ==
Utente anonimo