Matematica: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Annullate le modifiche di 87.14.138.113 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.46.133.189)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 8:
{{NonNewsLink|Bellezza mozzafiato o discarica vivente? Lo dice la matematica}}
 
La '''matematica''' è un'invenzione del [[Papa]] per tenere impegnata l'umanità in calcoli sferzosi, frustranti ede inutili. Fu utilizzata largamente dall'[[Inquisizione]] di [[Torquemada]], per far crollare le resistenze psicologiche dei prigionieri.
 
Anche se viene considerata dai quei bambinoni di [[Wikipedia]] come la regina di tutte le scienze, la matematica è in realtà una scienza inesatta, come si può dimostrare facilmente.
Riga 85:
== Dimostrazione 4=0 ==
4=4<br/>
Eseguiamo la radice quadrata ada entrambi i termini.<br/>
<math>\sqrt 4=\sqrt 4</math><br/>
(accetto 2 come soluzione) = (accetto -2 come soluzione)<br/>
Riga 99:
*I '''vertici''' della radice, che sono gli angoli di cui è composto questo simbolo: "<math>\sqrt{xxx}</math>";
*L'insignificante numero posto nella radice, con eventuale cappellino a forma di numero, conosciuto da alcuni come '''esponente''', detto anche '''Radicando''' (''gerundio'' di "'''Radice'''");
*[[Marco Pannella|Marco Pannella]]
 
== Esistenza dei numeri interi periodici ==
Riga 154:
# ''(questo è un esempio ritenuto capisaldo della matematica)'' ci sono 7 fratellini, ma 8 patate. Come possiamo dividerle in modo che ciascun bambino abbia la stessa quantità di patate?
#* si fa il purè
#* si uccide il bambino più debole ede indifeso
#* si toglie una patata e si distribuiscono le restanti ai fratellini (nell'ipotesi che l'[[asse]] di [[simmetria]] delle patate siano [[ortogonali]] alla [[divergenza]] del [[campo]] gravitazionale)
#* oggi per cena lo chef consiglia carote
Riga 174:
* '''La prova che [[∞+1=0]]'''
 
== Articoli correlati ==
*[[Università]]
*[[Geometria]]
Riga 183:
*[[Matematico]]
*[[Manuali:Risolvere un'equazione]]
<br />
{{numeri}}
{{facoltà}}
 
[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:metodiMetodi di tortura]]
 
[[pt:Matemática]]
[[cs:Matematika]]
[[da:Matematik]]
Riga 206:
[[no:Matematikk]]
[[pl:Matematyka]]
[[pt:Matemática]]
[[ru:Математика]]
[[sv:Matematik]]
0

contributi