Matematica: differenze tra le versioni

Ho reso le varie equazioni nella modalità formula e ho sostituito "CVD" con il quadrato (per segnalare il termine di una dimostrazione).
(Ho reso le varie equazioni nella modalità formula e ho sostituito "CVD" con il quadrato (per segnalare il termine di una dimostrazione).)
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nerd}}
{{scuola}}
[[File:Studente durante l'ora di matematica.jpg|right|300px]]
{{NonNewsLink|Bellezza mozzafiato o discarica vivente? Lo dice la matematica}}
{{Cit2|La matematica è un'opinione.|[[Letizia Moratti]] sulla matematica da adattare con i programmi ministeriali.}}
{{Cit2|Ma-te-ma-chi-ti-ci-porta?|[[Professore universitario]] a studente sull'inutilità della materia.}}
Line 12 ⟶ 9:
 
Anche se viene considerata da quei bambinoni di [[Wikipedia]] come la regina di tutte le scienze, la matematica è in realtà una scienza inesatta, come si può dimostrare facilmente.
[[File:Ikea_ancona_workUomo con cesoie e scolapasta in testa.jpg|right|thumb|200px|Eulero nella migliore delle sue pose]]
 
== Dimostrazione 1 ==
Line 19 ⟶ 16:
:<math>3^1=3^1</math>
 
cosa che [[ma anche no|sappiamo essere sempre vera]] lol lol lol
 
Poiché <math>1^2=1</math>, si può sostituire uno dei due esponenti con <math>1^2</math>, ottenendo
Line 27 ⟶ 24:
:<math>3^1=3^2</math>
 
e quindi, prendendo il logaritmo in base 3 ad entrambi i membri, FAVIJ
 
:<math>1=2</math>
 
Da questa uguaglianza si ricava niente hahah quanto segue:
 
:<math>1+1=2+2</math> (sommando membro a membro; o anche, moltiplicando per 2 entrambi i membri)
Line 58 ⟶ 55:
Quindi:
 
<math>loga\log a+logb \log b=logc \log c</math>
 
Applichiamo l'[[Eh?|inverso della prima proprietà dei logaritmi]] (<math>loga*\log a\cdot b=loga\log a +logb \log b</math>):
 
<math>loga*\log a \cdot b =logc \log c</math>
 
Col cambio di base eliminiamo i logaritmi e avremo che <math>a* \cdot b=c</math> e dato che siamo partiti da <math>a+b=c</math> possiamo considerare la somma e il prodotto operazioni uguali, e quindi inutili allo stesso modo.
 
== <math>a^2 < 0</math> ==
Poniamo:
:<math>a > b</math>, con a e b maggiori di 0
Line 97 ⟶ 94:
== Dimostrazione 0.5 ==
È noto che l'unità immaginaria <math>i</math> è definita come <math>i^2 = -1</math>. Da ciò si deduce che:
:<math>-1 = i^2 = i \timescdot i = \sqrt{-1} \timescdot \sqrt{-1} = \sqrt{(-1)\timescdot(-1)} = \sqrt{1} = 1</math>
Ossia '''1 = -1'''.
 
Line 111 ⟶ 108:
 
== Dimostrazione 4=0 ==
<math>4 = 4</math><br/>Eseguiamo la radice quadrata a entrambi i termini.<br/><math>\sqrt 4 = \sqrt 4
4=4<br/>
\implies
Eseguiamo la radice quadrata a entrambi i termini.<br/>
2 = -2
<math>\sqrt 4=\sqrt 4</math><br/>
\implies
(accetto 2 come soluzione) = (accetto -2 come soluzione)<br/>
2 + 2 = - 2 + 2
2=-2<br/>
\implies
2+2=2-2<br/>
4 = 0</math>
 
che conclude la dimostrazione. <math>\Box</math>
 
== I Radicali (liberi) ==
Line 130 ⟶ 129:
 
== Esistenza dei numeri interi periodici ==
Supponendo l'esistenza dei suddetti numeri periodici, prendendo una qualsiasi coppia di numeri, enunciamo:<br />
 
<math>\overline2 = 2 \cdot \infty</math> ''ma anche'' <math>\overline3 = 3 \cdot \infty</math><br />
 
<math>\overline2 /2 = \infty</math> ''e anche'' <math>\overline3 /3 = \infty</math><br />
ma <math>\infty = \infty</math> e quindi<br /><math>\overline2 /2 = \overline3 /3</math><br />Ora semplifichiamo per il periodico<br /><math>2/2 = 3/3</math>, cioè<br /><math>1 = 1</math>
<math>\overline2 /2 = \overline3 /3</math><br />
Ora semplifichiamo per il periodico<br />
<math>2/2 = 3/3</math>, cioè<br />
<math>1 = 1</math>
 
poiché il risultato è un'identità matematica è dimostrata l'esistenza dei numeri interi periodici infiniti, ed ecco spiegato come il soggetto infinitamente ricco Bill Gates sia comunque più ricco dell'infinitamente ricco Silvio Berlusconi.
Line 150 ⟶ 145:
avremo
 
<math>\infty = x</math> = x
 
siccome
 
<math>\infty</math> + n = <math>\infty</math>
</math>
 
allora
 
<math>x + n = x</math>
 
quindi, semplificando:
 
<math>x - x + n = 0</math>
 
<math>n = 0</math>
 
E con questo si può risolvere un grande problema: quello delle equazioni indefinite e impossibili.
Line 196 ⟶ 192:
<math>x = 0</math>
 
<math>\sqrt 4=\sqrt 4Box</math><br/>
C.V.D.
 
== Dimostrazione 5 ==
Line 233 ⟶ 229:
Andatelo a spiegare ad un bambino che sta imparando le addizioni.
 
== <math>x > 2,.6</math> ==
 
Come tutti sappiamo, i contenuti pornografici (abbreviando xxx) sono vietati ai minori di 18 anni (certo...)
Line 249 ⟶ 245:
la radice cubica di 18 è, approssimando a 0,1 , 2,6.
 
Dunque la <math>x</math> è SEMPRE (si, SEMPRE, anche quando non c'è) maggiore di 2,6.
 
== Utilità della matematica ==
Line 298 ⟶ 294:
*[[Quadrato|Figura geometrica con quattro lati]]
*[[Matematico]]
*[[ManualiNonbooks:Risolvere un'equazione]]
*[[Regola di Ruffini]]
*[[ManualiNonbooks:Fare 1+1]]
*[[Numeri primi sexy]]
*[[Georg Cantor]]
Line 312 ⟶ 308:
 
== Altri progetti ==
*'''[[NonLibri]]''' contiene divertentissime '''[[NonLibriNonsource:Barzellette sugli scienziati|Barzellette sui matematici teorici]]'''.
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene compiti da svolgere di '''[[:Categoria:Immagini matematica|Matematica]]'''
 
Line 321 ⟶ 317:
 
[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:Metodi di torturaTortura]]
[[Categoria:Alternative al sesso]]
 
2

contributi