Matematica: differenze tra le versioni

Ho reso le varie equazioni nella modalità formula e ho sostituito "CVD" con il quadrato (per segnalare il termine di una dimostrazione).
(Ho reso le varie equazioni nella modalità formula e ho sostituito "CVD" con il quadrato (per segnalare il termine di una dimostrazione).)
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nerd}}
{{scuola}}
[[File:Studente durante l'ora di matematica.jpg|right|300px]]
{{NonNewsLink|Bellezza mozzafiato o discarica vivente? Lo dice la matematica}}
{{Cit2|La matematica è un'opinione.|[[Letizia Moratti]] sulla matematica da adattare con i programmi ministeriali.}}
{{Cit2|Ma-te-ma-chi-ti-ci-porta?|[[Professore universitario]] a studente sull'inutilità della materia.}}
Line 12 ⟶ 9:
 
Anche se viene considerata da quei bambinoni di [[Wikipedia]] come la regina di tutte le scienze, la matematica è in realtà una scienza inesatta, come si può dimostrare facilmente.
[[File:Ikea_ancona_workUomo con cesoie e scolapasta in testa.jpg|right|thumb|200px|Eulero nella migliore delle sue pose]]
 
== Dimostrazione 1 ==
Line 50 ⟶ 47:
 
Il gioco è fatto: abbiamo scientificamente dimostrato che tutta la matematica è infondata. È solo che nessuno ve lo dice mai. Fa tutto parte del [[Grande Complotto Internazionale|complotto]].
vorrei sapere chi ha detto che a^b^c è uguale a a^bxc...
 
== Una somma è uguale a un prodotto ==
Line 59 ⟶ 55:
Quindi:
 
<math>loga\log a+logb \log b=logc \log c</math>
 
Applichiamo l'[[Eh?|inverso della prima proprietà dei logaritmi]] (<math>loga*\log a\cdot b=loga\log a +logb \log b</math>):
 
<math>loga*\log a \cdot b =logc \log c</math>
 
Col cambio di base eliminiamo i logaritmi e avremo che <math>a* \cdot b=c</math> e dato che siamo partiti da <math>a+b=c</math> possiamo considerare la somma e il prodotto operazioni uguali, e quindi inutili allo stesso modo.
 
== <math>a^2 < 0</math> ==
Poniamo:
:<math>a > b</math>, con a e b maggiori di 0
Line 86 ⟶ 82:
 
logico no?
NO perchè come detto all'inizio a^2 > b^2
quindi nel momento in cui i termini della disequazione vengono divisi per (b^2-a^2) , sono divisi per un numero negativo, di conseguenza il verso della disequazione cambia, e si avrà di nuovo a^2>0.
 
== Dimostrazione 2 ==
Line 100 ⟶ 94:
== Dimostrazione 0.5 ==
È noto che l'unità immaginaria <math>i</math> è definita come <math>i^2 = -1</math>. Da ciò si deduce che:
:<math>-1 = i^2 = i \timescdot i = \sqrt{-1} \timescdot \sqrt{-1} = \sqrt{(-1)\timescdot(-1)} = \sqrt{1} = 1</math>
Ossia '''1 = -1'''.
 
Line 114 ⟶ 108:
 
== Dimostrazione 4=0 ==
<math>4 = 4</math><br/>Eseguiamo la radice quadrata a entrambi i termini.<br/><math>\sqrt 4 = \sqrt 4
4=4<br/>
\implies
Eseguiamo la radice quadrata a entrambi i termini.<br/>
2 = -2
<math>\sqrt 4=\sqrt 4</math><br/>
\implies
(accetto 2 come soluzione) = (accetto -2 come soluzione)<br/>
2 + 2 = - 2 + 2
2=-2<br/>
\implies
2+2=2-2<br/>
4 = 0</math>
 
che conclude la dimostrazione. <math>\Box</math>
 
== I Radicali (liberi) ==
Line 133 ⟶ 129:
 
== Esistenza dei numeri interi periodici ==
Supponendo l'esistenza dei suddetti numeri periodici, prendendo una qualsiasi coppia di numeri, enunciamo:<br />
 
<math>\overline2 = 2 \cdot \infty</math> ''ma anche'' <math>\overline3 = 3 \cdot \infty</math><br />
 
<math>\overline2 /2 = \infty</math> ''e anche'' <math>\overline3 /3 = \infty</math><br />
ma <math>\infty = \infty</math> e quindi<br /><math>\overline2 /2 = \overline3 /3</math><br />Ora semplifichiamo per il periodico<br /><math>2/2 = 3/3</math>, cioè<br /><math>1 = 1</math>
<math>\overline2 /2 = \overline3 /3</math><br />
Ora semplifichiamo per il periodico<br />
<math>2/2 = 3/3</math>, cioè<br />
<math>1 = 1</math>
 
poiché il risultato è un'identità matematica è dimostrata l'esistenza dei numeri interi periodici infiniti, ed ecco spiegato come il soggetto infinitamente ricco Bill Gates sia comunque più ricco dell'infinitamente ricco Silvio Berlusconi.
Line 153 ⟶ 145:
avremo
 
<math>\infty = x</math> = x
 
siccome
 
<math>\infty</math> + n = <math>\infty</math>
</math>
 
allora
 
<math>x + n = x</math>
 
quindi, semplificando:
 
<math>x - x + n = 0</math>
 
<math>n = 0</math>
 
E con questo si può risolvere un grande problema: quello delle equazioni indefinite e impossibili.
Line 176 ⟶ 169:
con
 
<math>x \in \mathbb{R}</math>
 
Allora:
Line 199 ⟶ 192:
<math>x = 0</math>
 
<math>1 = 1\Box</math>
C.V.D.
 
== Dimostrazione 5 ==
Line 235 ⟶ 228:
 
Andatelo a spiegare ad un bambino che sta imparando le addizioni.
 
== <math>x > 2.6</math> ==
 
Come tutti sappiamo, i contenuti pornografici (abbreviando xxx) sono vietati ai minori di 18 anni (certo...)
 
xxx può essere scritto come <math>x^3</math> , mentre vietato ai minori di 18 anni può essere abbreviato con <math>> 18</math>
 
Dunque:
 
<math>2/2x^3 => 3/318</math>, cioè<br />
 
di conseguenza:
 
<math>\sqrtx 4=> ^{3}\sqrt 4{18}</math><br/>
 
la radice cubica di 18 è, approssimando a 0,1 , 2,6.
 
Dunque la <math>x</math> è SEMPRE (si, SEMPRE, anche quando non c'è) maggiore di 2,6.
 
== Utilità della matematica ==
{{cit|La matematica è di grandissima utilità. Pensate che posso calcolare il volume delle labbra della Marini, il numero di errori ortografici fatti da Luca Giurato e il tempo che mette la Carrà per trovare un emigrato italiano in Australia|Qualcuno che ha trovato "miracolosamente" l'utilizzo della matematica}}
Line 256 ⟶ 268:
*Ogni [[anno]] l'[[Associazione Mondiale dei Matematici]] regala a [[Nonciclopedia]] tre milioni di euro perché tenga nascosta questa dimostrazione d'infondatezza. Siccome però è facile dimostrare che 3'000'000 = 0, nelle casse di Nonciclopedia fluiscono solo -14,62 € (per la [[marca da bollo]]).
*Come tutti sanno, la matematica è un'opinione, ma quando qualcuno ha un'opinione molto più [[vagina|fica]] di quella di tutti gli altri questa viene universalmente accettata e prende il nome di [[teorema]].
*Per scoraggiare la nascita di eventuali opinioni più fiche, ogni teorema viene contornato dalle cosiddette dimostrazioni, cioè calcoli molto fichi che nessuno capisce (ma comunque tutti, per sembrare fichi, fanno finta di si) e che nessuno ha quindi voglia di [[contraddizione|contraddire]].
*Mezza mela più mezza mela fa una mela da cui detrarre l'IVA (teorema dell'acqua calda).
*la matematica può essere usata anche per scrivere. Guardate: <<7U V3RR41 C47C10R07470 477'1574N73!>> fico,no? Cosa? Non hai capito cosa c'è scritto? Sei peggio di quanto pensassi...
Line 282 ⟶ 294:
*[[Quadrato|Figura geometrica con quattro lati]]
*[[Matematico]]
*[[ManualiNonbooks:Risolvere un'equazione]]
*[[Regola di Ruffini]]
*[[ManualiNonbooks:Fare 1+1]]
*[[Numeri primi sexy]]
*[[Georg Cantor]]
Line 292 ⟶ 304:
*[[Equazione di Drake]]
*[[Logaritmo]]
*[[Metodo Paralitico-Matematico]]
}}
 
== Altri progetti ==
*'''[[NonLibri]]''' contiene divertentissime '''[[NonLibriNonsource:Barzellette sugli scienziati|Barzellette sui matematici teorici]]'''.
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene compiti da svolgere di '''[[:Categoria:Immagini matematica|Matematica]]'''
 
Line 304 ⟶ 317:
 
[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:Metodi di torturaTortura]]
[[Categoria:Alternative al sesso]]
 
2

contributi