Massimiliano Allegri: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
==== Juventus ====
Il [[16 luglio]] [[2014]] la [[Juventus]] annuncia l'ingaggio di Allegri come successore di [[Antonio Conte]]. Diverse centinaia di tifosi juventini“juventini” muoiono sul colpo per lo ''choc'', altri tentano il suicidio, mentre i più valorosi provano a investirlo con la macchina, o sputandogli addosso candeggina Ace. Nonostante tutti questi tentativi il tecnico sopravvive e vince lo scudetto nel [[2015,2016,2017,2018 e 2019]], e fra lo stupore mondiale conquista la finale di [[Champions League]], che ovviamente perde al solo scopocontro diuno tornaredei adBarcellona esserepiù odiatoforti della storia, se non il più forte..
 
Nel [[2019]], nonostante l'arrivo di [[Cristiano Ronaldo]], perde per l'ennesima volta la Champions battuto ai quarti da [[Amsterdamsche Football Club Ajax|una comitiva di fattoni]] che non sapevano neanche se la palla fosse di gomma o cosa. Il che porta il suo medagliere di Champions ''non'' vinte a una mezza dozzina, perfettemante nella norma per un tecnico della squadra più forte della galassia. Misteriosamente, ciò gli costa la poltrona (parere di Lele Adani e di altri filosofoni). Nonostante quanto scritto in precedenza, si è concordi nel ritenerlo il più grande allenatore italiano attualmente ed uno dei migliori 3 al mondo, se non il migliore. Nel [[2021]] torna alla [[Juventus]], dove tenterà di riportarla in alto, dopo le due stagioni deludenti alla ricerca del cosiddetto “bel gioco”, sotto la guida di [[ Maurizio Sarri]] nella prima e di [[Andrea Pirletta]] nella seconda.
 
[[Categoria:Allenatori]]
2

contributi