Maserati: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 19:
Con nascita di questo marchio si sviluppò la gara automobilistica più pazza e giocherellona dal nome [[1000 miglia]].
[[Alberto Ascari]], uno tra i piloti più vittoriosi della storia, guidò questo marchio al successo internazionale.
Oggi avere una Maserati significa avere un auto sportiva, ma che non fa competizioni sportive (un po' come l'[[Alfa Romeo]]).
 
Il marchio del [[tridente]], la famosa forchetta uncinata, fu adottata come logo ufficiale da [[Alfieri Maserati]] per ricordare un viaggio alcoolico e di relax in centri benessere del [[Trentino]] (in latino [[Tridentum]]).
Riga 35:
Una leggenda vuole che i piloti Maserati siano sempre vestiti in giacca e cravatta quando gareggiano ad una competizione.
 
[[Shell]], sponsor ufficiale Maserati Corse éè un fornitore indispensabile giacché queste auto bevono come [[Giuliano Ferrara]] in un [[Safari]] nel deserto.
 
==Aneddoti & personaggi==
 
Tra gli aneddoti da ricordare sicuramente la vicenda di un ancora carroziere trentino.
Sul finire degli anni '80, l'uomo - alfista di famiglia - acquisto'acquistò per 2.000.000 di lire una Maserati Biturbo con motore fuso - vettura prima serie datata 1982.
Dopo poche settimane decise immediatamente di rivendere l'automobile in quanto nel tragitto a/r Rovereto - Riva del Garda spese la raguardevole cifra per i tempi di 50.000 lire.
 
0

contributi