Martin Luther King: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Ho un sogno: diventare bianco!|{{s|<del>Michael Jackson}}</del> Martin Luther King durante il suo discorso al Lincoln Memorial}}
<center> Congratulazioni, i nostri sistemi hanno individuato che lei è il <b> 100 miliardesimo visitatore </b> di Nonciclopedia !
 
{{Cit2|Martin Luther King? Ah sì, quel negronero che si è ribellato! È morto, vero?|[[Mario Borghezio]] su Martin Luther King}}
Per omaggiarla le regaleremo <b>un biglietto aereo con destinazione a scelta</b> tra 10 città disponibili (Parigi - Londra - Roma - Berlino - Madrid - Tenerife - Hong Kong - New York - Los Angeles - Città del Messico) da ritirare presso la nostra redazione dopo che ha risposto al nostro sondaggio interno sulla qualità dei servizi cliccando il link sotto!
 
https://www.momondo.com/discover/article/golden-ticket-competition-2 </center>
{{Cit2|Ho un sogno: diventare bianco!|{{s|Michael Jackson}} Martin Luther King durante il suo discorso al Lincoln Memorial}}
 
{{Cit2|Martin Luther King? Ah sì, quel negro che si è ribellato! È morto, vero?|[[Mario Borghezio]] su Martin Luther King}}
 
{{Cit2|I have a drink.|Martin Luther King, al bar sotto casa sua}}
 
[[File:Martin L. King.jpg|thumb|300px|M.L. King indica un negronero e incita la folla a linciarlo.]]'''Martin Luther King''' è stato un predicatore afro-americano, famoso soprattutto per la lotta portata avanti negli anni '60 affinché i [[Negronero|neri]] non pagassero il biglietto del tram in quanto "minoranza etnica".<br />Fautore di una resistenza pacifica, M.L. King aborriva la violenza, soprattutto quella nei suoi confronti. Vincitore del ''Premio Nobel per la Risata Afro-Americana più Sgradevole'' nel [[1964]] (dall'[[anno]] seguente in poi il premio fu monopolio di [[Eddie Murphy]]), Martin Luther King è tuttora considerato un paladino della lotta alle discriminazioni razziali, opponendosi in particolar modo allo stereotipo dell'amico negronero che nei film [[horror]] muore sempre per primo e come un idiota.<br />Dal [[1993]] il 18 gennaio è universalmente riconosciuto<ref>Tranne che in [[Padania]]</ref> come il Martin Luther King Day: la festività consiste in allegre sparatorie fra bianchi e neri nei ghetti più disagiati d'America, seguite da canti gospel e sfide a [[street basket]] dove, manco a dirlo, prevalgono i giocatori di colore.
 
== La vita ==
Line 19 ⟶ 14:
King, al contrario di molti altri attivisti, rifiutò l'uso della violenza per abolire tali soprusi e si rifugiò nella [[preghiera]] e nella [[Emilio Fede|fede]]: diventò infatti pastore battista e si laureò in filosofia con una tesi intitolata ''"Chi ha paura dell'Uomo Nero?"''.<br />
La svolta nella sua vita arrivò nel [[dicembre]] [[1955]], cioè quando la sarta di colore [[Rosa Parks]] decise di dirottare un [[autobus]] carico di passeggeri bianchi nel tentativo di raggiungere l'[[Africa]] e di ricongiungersi ai suoi cari, dai quali era stata strappata durante la [[tratta degli schiavi]] del XVI secolo (Rosa Parks era [[millemila|molto]] vecchia).
{{Img
|Url = http://images3.wikia.nocookie.net/uncyclopedia/images/thumb/f/f8/I_have_a_dreamcast.jpg/220px-I_have_a_dreamcast.jpg
|Pag = http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/File:I_have_a_dreamcast.jpg
|Larg = 220px
|Pos = right
|Testo = Neanche i leader carismarici sanno resistere al fascino discreto di una marchetta.
}}
L'arresto della sarta e la successiva ondata di protesta da parte della popolazione nera permisero infatti a M.L. King di mettersi a capo di un movimento di resistenza pacifico, basato sul boicottaggio dei mezzi pubblici e sulla creazione di inascoltabili canzoncine [[hip hop]].<br />
 
Line 54 ⟶ 42:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
 
Line 62 ⟶ 50:
[[Categoria:Santoni]]
[[Categoria:Massoneria]]
[[Categoria: Morti]]
[[Categoria: Benefattori Filantropi]]
 
[[da:Martin Luther King Jr.]]
[[en:Martin Luther King, Jr.]]