Marte (astronomia): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pizza quattro stagioni.jpg|thumb|right|250px|Immagine composita ripresa dall'orbiter della missione [[Programma spaziale sovietico|Mars 2]] che mostra i famosi crateri di Marte e, in alto, il polo nord ricoperto da [[Carciofo|carciofi]].]]
{{nota disambigua|il dio venerato da John Rambo|Marte (divinità)|un pianeta [[rosso]]}}
{{nasa}}
[[File:Pizza quattro stagioni.jpg|thumb|right|250px|Immagine composita ripresa dall'orbiter della missione [[Programma spaziale sovietico|Mars 2]] che mostra i famosi crateri di Marte e, in alto, il polo nord ricoperto da [[Carciofo|carciofi]].]]
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|Non c'è vita su Marte. Almeno, non il giovedì sera.|[[Guida galattica per autostoppisti]] alla voce Marte}}
Line 11 ⟶ 8:
 
Alcuni scienziati prevedono che Marte si schianterà contro la [[Terra]] non più tardi del {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}, per altri, invece, la notizia è solo frutto di calcoli errati. Sta di fatto che l'amministrazione [[Barack Hussein Obama|Obama]] ha preparato un piano top-secret per difendersi dallo schianto che prevede che tutti si nascondano sotto a un [[tavolo]] robusto, vicino a un muro portante o nell'incavo della porta (nel caso ci si trovasse all'aperto, privi dei possibili ripari prima citati, basterà invece chiudere gli occhi).
{{Wikipedia}}
 
==Storia delle osservazioni==
Line 28 ⟶ 26:
La moda lanciata da Schiapparelli di fare congetture più o meno fantasiose sulla vita marziana era destinata ad avere un gran seguito negli anni successivi. Mentre l'astronomo italiano decise di abbandonare gli studi astronomici per dedicarsi alla sua vera passione, quella di creare presepi con le caccole, altri proseguirono i suoi [[Seghe mentali|rilevanti studi]]. Nel [[1894]] [[Percival Lowell]], astronomo dilettante originario di uno stato a scelta tra [[Inghilterra]], [[Prussia]] e [[Kazakistan]], inaugurò un osservatorio astronomico libero e aperto a tutti coloro i quali volessero cimentarsi nell'osservazione di Marte. Nessuno però si fece vedere all'inaugurazione. Lowell allora assunse una dozzina di [[Spogliarellista|spogliarelliste]], allestì uno spazio [[casinò]] e i clienti cominciarono ad arrivare numerosi ma a quel punto di osservare Marte non gliene fregava più niente a [[nessuno]], nemmeno a Lowell, che aveva deciso di diventare ginecologo.
 
All'inizio degli anni '60, poi, un giovane {{S|<del>cazzaro}}</del> [[Giornalista|giornalista freelance]] di nome [[Roberto Giacobbo]] si appassionò delle teorie di Lowell sulla vita su Marte, tanto da scrivere due libri, dal titolo rispettivamente di ''"C'è vita su Marte, me l'ha detto la mamma"'' e ''"[[21 dicembre 2012]], ci rifugeremo tutti su Marte"''.
 
Purtroppo, però, le aspettative di Giacobbo e di molti altri astrofili andarono presto disilluse, quando nel [[1965]] la sonda Mariner 4 raggiunse il pianeta e rivelò che non vi erano tracce di civiltà aliene. E non solo, i canali osservati da Schiapparelli erano solo vecchi canyon essiccati. Della civiltà immaginata dagli astronomi non vi era alcuna traccia. Giacobbo commentò così la notizia:
Line 95 ⟶ 93:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{Note}}
 
{{sistemasolare}}
{{Squallidità|giorno=29|mese=11|anno=2009|votifavorevoli=10|votitotali=28|argomento=scienza}}
 
[[categoria:Pianeti]]
[[categoria:Dolci]]
[[Categoria:Divinità]]
[[categoria:Comunisti]]
 
[[cs:Mars]]
Line 111 ⟶ 114:
[[zh:火星]]
[[zh-tw:火星]]
[[Categoria:Astronomia]]
[[categoria:Pianeti]]
[[categoria:Dolci]]
[[Categoria:Divinità]]
[[categoria:Comunisti]]