Marte (astronomia): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pizza quattro stagioni.jpg|thumb|right|250px|Immagine composita ripresa dall'orbiter della missione [[Programma spaziale sovietico|Mars 2]] che mostra i famosi crateri di Marte e, in alto, il polo nord ricoperto da [[Carciofo|carciofi]].]]
{{nota disambigua|il dio venerato da John Rambo|Marte (divinità)|un pianeta [[rosso]]}}
{{nasa}}
 
 
[[File:Pizza quattro stagioni.jpg|thumb|right|250px|Immagine composita ripresa dall'orbiter della missione [[Programma spaziale sovietico|Mars 2]] che mostra i famosi crateri di Marte e, in alto, il polo nord ricoperto da [[Carciofo|carciofi]].]]
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|Non c'è vita su Marte. Almeno, non il giovedì sera.|[[Guida galattica per autostoppisti]] alla voce Marte}}
Line 12 ⟶ 7:
Il pianeta prende il nome dalla divinità romana della [[guerra]], Marte, per l'appunto, il quale a sua volta prende il nome da [[Veronica Mars]], il cui nome è ispirato a quello di un [[Mars|famoso snack]].
 
Alcuni scienziati prevedono che Marte si schianterà contro la [[Terra]] non più tardi del {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}( sì esatto, è già successo e tu sei morto) , per altri, invece, la notizia è solo frutto di calcoli errati. Sta di fatto che l'amministrazione [[Barack Hussein Obama|Obama]] ha preparato un piano top-secret per difendersi dallo schianto che prevede che tutti si nascondano sotto a un [[tavolo]] robusto, vicino a un muro portante o nell'incavo della porta (nel caso ci si trovasse all'aperto, privi dei possibili ripari prima citati, basterà invece chiudere gli occhi).
{{Wikipedia}}
 
{{Primapagina|30 nov 2009}}
 
==Storia delle osservazioni==
{{NonNotizieLink|I migranti arrivano su Marte}}
Marte fu scoperto nel 1600 a.C. da un astrofilo dilettante egiziano che ha preferito rimanere anonimo. In realtà fu [[Galileo Galilei]] nel [[1609]] il primo uomo a puntare un telescopio su Marte. L'astronomo [[Toscana|toscano]] fu, a dirla tutta, anche il primo uomo a puntare una [[pistola]] verso Marte e a farsi dare tutti i suoi soldi e anche il cellulare. Come era prevedibile Marte ci rimase molto male e per la [[vergogna]] non sporse nemmeno [[denuncia]].
 
Line 31 ⟶ 26:
La moda lanciata da Schiapparelli di fare congetture più o meno fantasiose sulla vita marziana era destinata ad avere un gran seguito negli anni successivi. Mentre l'astronomo italiano decise di abbandonare gli studi astronomici per dedicarsi alla sua vera passione, quella di creare presepi con le caccole, altri proseguirono i suoi [[Seghe mentali|rilevanti studi]]. Nel [[1894]] [[Percival Lowell]], astronomo dilettante originario di uno stato a scelta tra [[Inghilterra]], [[Prussia]] e [[Kazakistan]], inaugurò un osservatorio astronomico libero e aperto a tutti coloro i quali volessero cimentarsi nell'osservazione di Marte. Nessuno però si fece vedere all'inaugurazione. Lowell allora assunse una dozzina di [[Spogliarellista|spogliarelliste]], allestì uno spazio [[casinò]] e i clienti cominciarono ad arrivare numerosi ma a quel punto di osservare Marte non gliene fregava più niente a [[nessuno]], nemmeno a Lowell, che aveva deciso di diventare ginecologo.
 
All'inizio degli anni '60, poi, un giovane <sdel>cazzaro</sdel> [[Giornalista|giornalista freelance]] di nome [[Roberto Giacobbo]] si appassionò delle teorie di Lowell sulla vita su Marte, tanto da scrivere due libri, dal titolo rispettivamente di ''"C'è vita su Marte, me l'ha detto la mamma"'' e ''"[[21 dicembre 2012]], ci rifugeremo tutti su Marte"''.
 
Purtroppo, però, le aspettative di Giacobbo e di molti altri [[Coglioni|astrofili]] andarono presto disilluse, quando nel [[1965]] la sonda Mariner 4 raggiunse il pianeta e rivelò che non vi erano tracce di civiltà aliene. E non solo, i canali osservati da Schiapparelli erano solo vecchi canyon essiccati. Della civiltà immaginata dagli astronomi non vi era alcuna traccia. Giacobbo commentò così la notizia:
{{quote|E va bene, su Marte non c'è acqua. Ma non demoralizziamoci, potrebbe essere pieno di [[Coca-Cola]].}}
 
Line 45 ⟶ 40:
Il piano dell'orbita di Marte si discosta di circa 1.85° da quello dell'eclittica. E questo non è buono. Marte ha superato il suo [[perielio]] l'ultima volta nel giugno del [[2007]] e il suo [[afelio]] nel maggio [[2008]]. Come se non bastasse nel gennaio del [[2009]] gli sono venute [[le sue cose]], e ora è diventato una [[Alfonso Signorini|signorina]] a tutti gli effetti.
 
==Esplorazione di Marte==
[[File:Acqua su Mars.jpg|thumb|left|250px|Nonciclopedia 1 - Nasa 0]]
 
==Esplorazione di Marte==
La storia delle esplorazioni di Marte si perde nella notte dei tempi<ref>E sì che io gliel'avevo detto di portarsi almeno una torcia...</ref>. Per quanto ne sappiamo noi di [[Nonciclopedia]], cioè molto poco, il primo uomo a mettere piede su Marte fu [[Keith Richards]]. Ma, poiché il suo viaggio spaziale fu il risultato di un [[acido]], tecnicamente la sua impresa non è riconosciuta a livello internazionale. Questo solo perché gli yankee alla [[Nasa]] non vogliono ammettere di essere stati battuti da un [[Inghilterra|inglese]].
 
Line 56 ⟶ 50:
 
===Missioni presenti===
[[File:Marte_esplorazione.JPG|thumbright|leftthumb|250px|Il rover Phoenix Mars Lander individua un mattoncino [[LEGO]] 2 X 4 con inconfutabili segni di denti.]]
Attualmente su Marte si trovano due rover, i famosi Spirit e Opportunity, la cui missione principale consiste nello scattare foto sfocate a rocce che sembrano oggetti artificiali, di modo da aumentare i vaneggiamenti dei fans degli [[Alieni comunisti|omini verdi]].
 
Orbitano attorno al pianeta anche due satelliti artificiali, uno della NASA e l'altro lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea. Inizialmente la loro missione prevedeva la mappatura tridimensionale dell'intera superficie di Marte, ma attualmente sono state riconfigurate per inquadrare [[Villa Certosa]], perché gli scienziati americani ed europei hanno concordato che lì c'erano possibilità concrete di fotografare delle [[tette]] e su Marte no.
===Missioni future===
 
[[File:Statua di Marte con piccione.jpg|left|thumb|240px|La dimostrazione evidente che c'è [[vita]] su Marte.]]
 
===Missioni future===
Il futuro di Marte è ricco di appuntamenti con sonde terrestri. Secondo le varie agenzie spaziali internazionali, le più importanti dovrebbero seguire questo programma:
*[[2010]] - Sonda Mars Science Laboratory, permetterà di rispondere alla domanda che da anni tormenta gli scienziati: ''"Col ghiaccio del polo nord di Marte ci si può fare il mojito?"''.
Line 69 ⟶ 62:
*[[2012]] - Missione Exodus, il cui obiettivo è installare una base terrestre permanente su Marte con tanto di veranda vista terra per godersi lo spettacolino organizzato per la [[21 dicembre 2012|fine del mondo]]... ma dimenticate di averlo letto.
*[[2015]] - Sonda ExoMars, che sarà dotata di un rover che scenderà sul pianeta, raccoglierà dei campioni di roccia e invierà pure una cartolina.
*[[2020]] - Missione Marte Verde per colonizzare il pianeta rosso.
[[File:Lavoro su Marte.jpg|500px|center|thumb|Il futuro è su Marte!]]
 
==Vita su Marte==
[[File:Marte_esplorazione.JPG|thumb|left|250px|Il rover Phoenix Mars Lander individua un mattoncino [[LEGO]] 2 X 4 con inconfutabili segni di denti.]]
{{trama2|Non c'è vita su Marte!}}
[[File:Faccia su marte e psyduck.png|thumb|right|250px|Ma allora vuoi vedere che la faccia su Marte...]]
Line 80 ⟶ 74:
 
La cosa inquietante, ci riporta ancora una volta il grande investigatore della [[fuffa]] [[Roberto Giacobbo]], è che, unendo i puntini dall'1 al 12 - puntini collocati a caso, per inciso - e dividendo l'area della superficie sottesa al perimetro del dodecaedro ottenuto per un numero [[qualsiasi]] si ottiene esattamente la data [[21 dicembre]] [[2012]]. Coincidenze? Secondo [[Capitan Ovvio]] [[sì]].
===Rovine di costruzioni Aliene===
Sebbene l'idea di un ristorante cinese nei pressi della ''"faccia di marte"'' incontrasse un discreto consenso in ambito scientifico - se non altro per il prezzo alletante, data la località esclusiva - successivamente le sonde Pinco, Pallo e Pallino fornirono delle immagini ad alta risoluzione che smentirono categoricamente l'ipotesi del ristorante cinese e pure del suolo a forma di faccia; si trattava infatti solo di un marziano gigante che stava facendo i fanghi, proprio quando tutta l'acqua su marte disse ''ciao, me ne vado!'' (ma il motivo di ciò è tutt'ora ignoto).
 
A conforto degli scienziati - delusi dalla triste fine dell'auspicato ristorante cinese - le sonde Pinco, Pallo e Pallino fornirono tuttavia delle inequivocabili prove della presenza della vita su Marte, inviando anche nitide fotografie di una struttura molto simile a quella che noi - sulla Terra - chiamiamo banalmente [[stadio]]: le foto mostrano infatti linee di campo, tribune, uno striscione razzista censurato, e soprattutto la coreografia pietrificata "[[Totti]] per sempre!", composta nella notte dei tempi da migliaia di tifosi marziani. Ad oggi resta ignoto l'esito finale di quella storica partita, ma è probabile che con le nuove sonde Tizio, Caio e Sempronio tale quesito esistenziale troverà risposta (e del perché scomparve l'acqua su marte - onestamente - ''chi se ne frega!'' ).
 
==Filmografia==
Line 92 ⟶ 90:
* [[Guerra]]
* [[Fascisti su Marte]]
* [[John Carter di Marte]]
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{Note}}
 
{{sistemasolare}}
{{Squallidità|giorno=29|mese=11|anno=2009|votifavorevoli=10|votitotali=28|argomento=scienza}}
 
[[categoria:Pianeti]]
[[categoria:Dolci]]
[[Categoria:Divinità]]
[[categoria:Comunisti]]
 
[[cs:Mars]]
Line 110 ⟶ 114:
[[zh:火星]]
[[zh-tw:火星]]
[[Categoria:Astronomia]]
[[categoria:Pianeti]]
[[categoria:Dolci]]
[[Categoria:Divinità]]
[[categoria:Comunisti]]