Mark Zuckerberg: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
{{Cit2|Attendiamo con ansia il tuo ritorno a casa.|[[Darth Maul]], dal lontano pianeta di Dathomir}}
 
'''Mark Zuckerberg''', meglio noto come '''Marco Montezucchero''', ([[New York]], Dobbs Ferry, [[1984]]) è un [[imprenditore]] informatico [[Stati Uniti|U.S.Aiano]], noto al [[mondo]] per aver inventato la rovina del 60% delle persone che hanno un [[computer]]:
[[Facebook]].
[[È]] anche molto famoso tra gli utenti del sito da lui inventato, poiché in quest'ultimo si possono notare circa tre cambiamenti al minuto<ref>che sarebbero 180 all'ora, che equivarrebbero a 4320 al giorno</ref>, e attribuiscono a lui la colpa di ciò. Come se Zuckerberg, con tutti i soldi che ha, [[e la marmotta confeziona la cioccolata|si mettesse a seguire tutte le minchiate che accadono quotidianamente su Facebook]].
Riga 66:
* '''Denuncia dei fratelli Winklevoss''': i due fratelli gemelli Winklevoss denunciarono nel [[2008]] Zuckerberg, accusandolo di ''plagio di sito'' e ''furto di proprietà intellettuale''; i due dicono infatti che il loro ''amico'', oltre a prendersi tutti i meriti della creazione di Facebook si sia introdotto nella notte nella loro stanza e con una sorta di macchinario lava-cervelli abbia rubato agli Winklevoss tutta la loro [[intelligenza]], ovvero la loro ''proprietà intellettuale''. Al tribunale chiesero 2 dollari per il plagio e 599.999.998 dollari per il furto di intelligenza. I giudici notarono la mancanza di logica degli Winklevoss, e credettero alla loro vicenda, così chiusero il caso secondo le richieste dei fratelli; tuttavia gli avvocati strapagati del futuro imprenditore riuscirono a corrompere i giudici con due gelati e un gioco del [[Nintendo Ds]]: Mark però fu costretto a pagare 65 milioni per aver pestato il piede al giudice all'uscita dal palazzo di giustizia.
 
* '''Denuncia di Eduardo Saverin''': ancora oggi la causa legale tra Zuckerberg e Saverin (l'amico [[America|Sud Americano]]) è in corso. Saverin riuscì a trovare investitori che furono pronti a scommettere su <del>un goal di [[Inzaghi]]</del> sull'idea sottratta ai gemelli Winklevoss. Secondo alcuni documenti Saverin avrebbe detenuto, inizialmente, il 30% della società; tuttavia mentre egli si trovava a [[New York]] in cerca di [[capitalista|persone già ricche ma ancora assatanate di soldi che investissero sulla società]], Zuckerberg strinse accordi con altri assatanati di soldi [[california]]ni in modo che quest'ultimi investissero <del>Eduardo con un camion</del> sull'idea, ricevendo in cambio quote rubate a Saverin. Mark quindi può essere considerato anche un [[ladro]].
 
* '''Denuncia n° 2 dei fratelli Winklevoss''': i gemelli hanno recentemente riaperto una causa legale, poiché anche a loro Zuckerberg ha pestato un [[piede]] durante il processo, e non sono stati risarciti. Non si sa quanto chiedano, ma è una cifra superiore ai 65 milioni, così si dubita che possano vincere la causa. È più probabile che i sicari di Mark possano far loro perdere la vita.
Riga 84:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Marco-montezucchero.jpg|alt=|sinistra|miniatura|265x265px|Si narra che Mark Zuckerberg sia vissuto sotto il falso [[Pseudonimo|nome]] di Filippo IV in [[Spagna]] nel XII secolo. ]]
 
* In un intervista [[Jesse Eisenberg]] rivela che Mark ha un'espressione che non cambia e che non trasmette emozioni a chi lo guarda. [http://www.tecnocino.it/img/facebook-valore-mark-zuckerberg.jpg Lo dimostra questa immagine].
* '''Mark Zuckerberg''' si mangia le caccole.
* '''Mark Zuckerberg''' è chiamato erroneamente ''Zucke'''m'''berg'' dai [[bambino|minorenni]].
* La sua famiglia discende dai ''Dinkleberg'' di [[Timmy Turner|Due Fantagenitori]].
 
 
 
 
 
== Note ==
160

contributi