Mark Zuckerberg: differenze tra le versioni

(template extra)
(→‎Controversie legali: punteggiatura)
Riga 63:
Dato che l'ipotesi della creazione del network esatta è quasi sicuramente la prima, le cause legali tra Mark e i suoi ''amici'' (che [[amico]] è l'amico che non fa causa al proprio amico?) sono nate in seguito agli eventi già enunciati, e sono due:
[[File:Mark Zuckerberg pensoso.jpg|thumb|right|120 px|Adesso invece sta pensando ai milioni (non si sa quanti), che deve a Eduardo Saverin.]]
* '''Denuncia dei fratelli Winklevoss''': i due fratelli gemelli Winklevoss, denunciarono nel [[2008]] Zuckerberg, accusandolo di ''plagio di sito'' e ''furto di proprietà intellettuale''; i due dicono infatti che il loro ''amico'', oltre a prendersi tutti i meriti della creazione di Facebook si sia introdotto nella notte nella loro stanza e con una sorta di macchinario lava-cervelli abbia rubato agli Winklevoss tutta la loro [[intelligenza]], ovvero la loro ''proprietà intellettuale''. Al tribunale chiesero 2 dollari per il plagio e 599.999.998 dollari per il furto di intelligenza. I giudici notarono la mancanza di logica degli Winklevoss, e credettero alla loro vicenda, così chiusero il caso secondo le richieste dei fratelli; tuttavia gli avvocati strapagati del futuro imprenditore riuscirono a corrompere i giudici con due gelati e un gioco del [[Nintendo Ds]]: Mark però fu costretto a pagare 65 milioni per aver pestato il piede al giudice all'uscita dal palazzo di giustizia.
 
* '''Denuncia di Eduardo Saverin''': ancora oggi la causa legale tra Zuckerberg e Saverin (l'amico [[America|Sud Americano]]) è in corso. Saverin riuscì a trovare investitori che furono pronti a scommettere su {{s|un goal di [[Inzaghi]]}} sull'idea sottratta ai gemelli Winklevoss. Secondo alcuni documenti Saverin avrebbe detenuto, inizialmente, il 30% della società; tuttavia mentre egli si trovava a [[New York]] in cerca di [[capitalista|persone già ricche ma ancora assatanate di soldi che investissero sulla società]], Zuckerberg strinse accordi con altri assatanati di soldi [[california]]ni in modo che quest'ultimi investissero {{s|Eduardo con un camion}} sull'idea, ricevendo in cambio quote rubate a Saverin. Mark quindi può essere considerato anche un [[ladro]].
0

contributi