Mario Scelba: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: aggiunta wikilink ieri)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 48:
=== Il Secondo Mandato ===
[[File:Mario Scelba giura come Ministro dell'Interno.jpg|right|thumb|400px|{{cit2|Diritto di...cosa? Fandonie!|Scelba giura sulla [[Costituzione]], leggendola per la prima volta}}]]
A metà del 1969 arrivò la tanto attesa chiamata a Roma per ritornare a coprire il suo vecchio incarico. L'[[anno]] prima la Squadra della Polizia di Stato aveva perso a sorpresa il campionato dell'ordine pubblico, venendo battuta sia da quella degli Studenti che da quella degli Operai. Questo risultato inopportuno portò al licenziamento dell'allenatore [[Amintore Fanfani|Fanfani]] e al richiamo dello sperimentato Mario.
Inizialmente il ritorno fu traumatico: la vecchia formazione aggressiva e spettacolare creata da Scelba, famosa per il suo gioco offensivo di cariche e caroselli, era sparita e al suo posto ve ne era una dal netto spirito difensivo. Non più bastoni, jeep e armamento leggero, da utilizzare con provetto spirito squadrista, ma caschi con visiera, scudi, maschere antigas, camionette. Insomma un tipo di formazione pesante, volta al catenaccio e inadatta al gioco sulla fascia.
 
0

contributi