Mario Borghezio: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
[[File:TUX82719101.gif|900px|center]]
[[File:Borghezio con la divisa nazista .jpg|thumb|right|290px|'''Mario Borghezio''' in abiti tradizionali ]]
 
Riga 32:
== Cenni biografici ==
[[File:Borghezio_big.jpg|left|thumb|125px|Borghezio, ignaro del fatto che sta per inghiottire un [[pene]], fa il simbolo del [[V-Day]]]]
Iscrittosi fin da giovane al partito di [[Umberto Bossi]], ovvero la [[Lega Nord|Lega NerdMerd]], per adempiere al suo destino, Borghezio ha una vera e propria ossessione per gli [[extracomunitario|extracomunitari]] che tenta in tutti i modi di aiutare a farsi una vita qui in [[Italia]]. Non è raro ad esempio vedere il simpatico Borghezio manifestare contro i campi di sterminio [[Sicilia|siciliani]] dove vengono stipati in modo disumano gli extracomunitari che chiedono asilo e chiedere che questi vengano liberati immediatamente.
Da non trascurare i suoi studi di oratoria e lettere presso illustri maestri quali Dante Alighieri, Cicerone, Tacito, Manzoni e altri. In seguito a questi studi, fece presto suo il motto (appreso grazie a un'iscrizione su di un muro nella metropolitana di Polentonia) "impara l'arte e mettila da parte".
 
Va ricordato anche il fratello gemello [[Don Oreste Benzi]] da cui è stato separato alla nascita.[[File:Borghezio gesto ombrello.jpeg|thumb|right|150px|Borghezio spiega il programma della Lega]]
 
== Opere ==
[[File:Borghezio_inspecting_troops.jpg|left|thumb|150px|Borghezio a un comizio in [[Padania]]]]
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 176

contributi