Marina Diamandis: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Poco dopo l'uscita di ''[[The Family Jewels]]'' la cantante si sente pronta ad annunciare l'uscita del suo successore e ritiene che avverrà molto presto, cosa che non suscitò alcuna reazione da parte del {{senza fonte|pubblico}} se non quella dei cinque psicologi che la seguono dall'età di 8 anni, i quali da una parte si preoccuparono molto di quello che avrebbe potuto fare Marina, ma dall'altra si rincuorarono perché questo sarebbe significato che ognuno di loro avrebbe preso 70 euro a seduta, soldi che vennero sganciati quotidianamente dalla cantante durante quel periodo.
 
Durante i primi mesi del [[2011]] la cantante annuncia che il titolo del suo nuovo album è ''die Life'', titolo mascherato utilizzando la scusante che "die" è l'articolo femminile in [[tedesco]], e che quindi il nome dell'album sarebbe stato "La Vita" e non "Muori Vita" come pensò chiunque quando vide il titolo. Marina si parò il culo con la scusa del tedesco per scollarsi i suoi psichiatri di dosso illudendoli che fosse pronta a viversi "la vita", nonostante si dice che nell'album sarebbe stata presente una canzone in origine per "The Family Jewels", "Sinful", brano simboloche delriassume suocome statosi mentalesentisse all'epocain quel periodo, in quanto racconta chedi vorrebbevoler {{citnec|tirare le cuoia}}.
 
Nel mentre, alcune critiche sul suo lavoro di debutto che lodavano la particolare personalità dell'album ispirarono Marina a voler approfondire di più questo tema, perciò, potendo contare sulla sua instabilità mentale, un giorno si svegliò credendo di essere un'altra persona. Quella persona è colei che di lì a poco spingerà milioni di studenti e laureati in psicologia a rivalutare i criteri del DSM-5 per la diagnosticazione dei disturbi mentali, [[Electra Heart]].
786

contributi