Marco Pantani: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Statua di Marco Pantani.jpg|right|thumb|250px|Marco Pantani con l'ematocrito nella norma.]]
Don't try to say about Marco Pantani.
{{Wikipedia}}
 
 
 
{{Dialogo2|[[Gianni Mura]]|Marco, perché vai così forte in salita?|Pantani|Uhm...[[Droga|Doping]]?!}}
 
 
{{cit2|Mi sono rialzato dopo tanti infortuni e sono tornato a correre. Questa volta però abbiamo toccato il fondo. Rialzarsi sarà per me molto difficile.|Pantani su ginocchio sbucciato dopo una caduta dal [[triciclo]].}}
{{cit2|L'ho fatto dopo grossi incidenti, mi sono sempre rialzato, ma questa volta non mi rialzo più.|Pantani su rialzarsi dalla [[cesso|tazza]] dopo un attacco di diarrea.}}
 
{{Cit2|Le donne si lamentano sempre di problemi inutili. Guardate me: quando ho il ciclo do il meglio di me.|Pantani in un'intervista su "Quattro ruote"}}
 
'''Marco Pantani''', ([[Cesena]], [[13 gennaio]] [[1970]] – un hotel da qualche parte, [[14 febbraio]] [[2004]]) è stato un grande guidatore di [[triciclo]] anche se viene ricordato dai più per quello che era in realtà: il più grande truffatore italiano.
 
Soprannominato "il Dopa", ottenne i suoi migliori risultati nelle corse a tappe soprattutto nel 2004: tutt'oggi [[Zombie|continua a correre]] sotto lo stupore dei suoi fan. Nel [[1999]] (33 anni dopo Felice Gimondi) è l'ultimo [[ciclista]] in assoluto - dopo [[Fausto Coppi]], Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e [[Miguel Indurain]] - ad aver vinto il [[Giro d'Italia|Giro]] e il [[Tour de France|Tour]] cadendo per ben 22 volte consecutive<ref>In ogni caso non importa a nessuno</ref>.
Escluso dal Giro del [[1999]] a seguito di un valore di [[doping]] più alto del normale e dal fatto che gli usciva fumo dai piedi.
Pantani andò in [[depressione]] e si chiuse in casa a mangiare gelato comprato al [[Conad]] e, pur tornato alle gare non molto tempo dopo, raggiunse solo sporadicamente i livelli cui era abituato. [[Sindrome dei sentimenti offesi|Offeso]] dalle urla del pubblico che lo insultava a colpi di ananas, si spense il 14 febbraio 2004 a [[Rimini]], per [[arresto cardiaco]] dovuto ad eccesso di [[Droga|rosmarino]].
 
== Vita e miracoli ==
Utente anonimo