Marco Marfè: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
 
{{Cit2|Io vi canterò Gelato al cioccolato, una canzone pop dance|Marco Marfè confuso sui generi musicali}} [[Immagine:Marco Marfè.jpg|right|thumb|250px|''Ma quant'è frisc! To vuliss subit chiavà, eh?'']]
 
{{Cit2|Saluto tutte le mie zuccherine|Marco Marfè scambia le sue fan per dei bignè}}
Riga 15:
{{Cit2|Bè, sai io so un ragazzo frizzan'''d'''ino|Marco Marfè mentre crede di essere una bottiglia d'acqua}}
 
 
[[Immagine:Marco Marfè.jpg|right|thumb|250px|''Ma quant'è frisc! To vuliss subit chiavà, eh?'']]
 
'''Marco Marfè''' non ha bisogno di presentazioni, ma le facciamo lo stesso per buona educazione. Marco Marfè non è un [[Musica neomelodica|cantante neomelodico napoletano]] ma un ''pop danze''{{citnec|}} che vuole fare concorrenza a [[Checco Zalone]] per la serietà dei suoi testi. Ingiustamente accusato dalla critica, che lo considera un cantante troppo serioso, è comunque diventato, dopo la vittoria della XIV edizione di [[X factor]], l'idolo delle ''vrenzole'' (termine aulico coniato dall'[[Uomo del monte]] sinonimo di ''muse ispiratrici'').
0

contributi