Marco Intestino Crasso: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Bot: inversione accenti)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo|Marco Intestino Crasso}}
{{nota disambigua|Gregory House|Dr. House – Medical Division|[[medicina]]}}
[[ImmagineFile:Crasso.jpg|thumb|200px|''Crasso'' al museo delle teste di ''[[Futurama|Nuova New York]]''.]]
{{passatismo}}
{{wikipedia|Marco Licinio Crasso (console 70 a.C.)}}
[[Immagine:Crasso.jpg|thumb|200px|''Crasso'' al museo delle teste di ''[[Futurama|Nuova New York]]''.]]
<br />
{{Cit2|[[Scimmietta del deretano]] che abiti l'antro anale è ora di tornare a casa!|[[Qualcuno]] su [[scimmia|primati]] ede intestini}}
<br />
'''Marco Licinio Crasso''', chiamato amorevolmente dai suoi detrattori '''Marco Intestino Crasso''' ([[CremaRoma]], [[11 ottembre]] [[114]] [[Raffreddore|a.C.]] - [[Ano|Antro Anale]], [[21 gennaio]] [[53]] [[Raffreddore|a.C.]]) fu un grande [[medico]] e [[scienza|scienziato]] della [[Roma repubblicana]], nonchènonché esponente della nobile ''gens Intestinia'' e figlio del ricco mercante ''Publio Intestino Tenue''.
 
<div style="clear: right; border: solid #aaa 1px; margin: 0 0 1em 1em; font-size: 90%; background: #f9f9f9; width: 250px; padding: 4px; spacing: 0px; text-align: left; float: right;">
==Biografia==
<div style="float: left;">[[File:Logo di Wikipedia sballonzolante.gif|60px|]] </div>
===Prime esperienze di vita===
<div style="margin-left: 60px;">Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su [[Wikipedia]] sono presenti '''ben due''' articoli in proposito. '''''[[wikipedia:it:Marco Licinio Crasso (console 70 a.C.)|Marco Licinio Crasso]]''''' e '''''[[wikipedia:it:Intestino|Intestino]]'''''.<br />
Crasso era un uomo scaltro, concreto, uno che credeva fermamente nei valori della [[scienza]] e convinto di poter migliorare la vita degli uomini; in pratica soffriva di grossissime [[Dio|manie di grandezza]]. Riuscì a laurearsi in [[medicina & chirurgia]] a due anni, [[Immagine:Apparato qualcosa.JPG|thumb|300px|left|<small>Schema dell'''apparato escretore'' degli uomini antichi. La [[scimmietta del deretano]] raccoglieva gli scarti prodotti dalla digestione e li mandava fuori dal retto. Questo primitivo processo faceva si che solo il 10% degli escrementi prodotti riuscisse effettivamente ad uscire dal corpo.</small>]] eseguì il primo intervento chirurgico a quattro e a sette anni [[viaggio nel tempo|tornò indietro nel tempo]] per supervisionare la propria [[parto anale|nascita]]. Ma la comune medicina cominciava a non bastare al nostro piccolo chimico, il quale sentiva il bisogno di andare oltre, di scoprire nuove cure che potessero inserirlo per sempre negli annali della storia della medicina; fu così che cominciò a vivisezionare [[Cadavere di Padre Pio|cadaveri]] ed ad attuare strani esperimenti che potessero, in qualche modo, migliorare la condizione umana.
''[[Nonciclopedia]] economizza gli spazi!''</div>
</div>
 
===Studi= Biografia ==
=== Prime esperienze di vita ===
====La scoperta dell'intestino====
Crasso era un uomo scaltro, concreto, uno che credeva fermamente nei valori della [[scienza]] e convinto di poter migliorare la vita degli uomini; in pratica soffriva di grossissime [[Dio|manie di grandezza]]. Riuscì a laurearsi in [[medicina & chirurgia]] a due anni, [[ImmagineFile:Apparato qualcosa.JPG|thumb|300px|left|<small>Schema dell'''apparato escretore'' degli uomini antichi. La [[scimmietta del deretano]] raccoglieva gli scarti prodotti dalla digestione e li mandava fuori dal retto. Questo primitivo processo faceva si che solo il 10% degli escrementi prodotti riuscisse effettivamente ada uscire dal corpo.</small>]] eseguì il primo intervento chirurgico a quattro e a sette anni [[viaggio nel tempo|tornò indietro nel tempo]] per supervisionare la propria [[parto anale|nascita]]. Ma la comune medicina cominciava a non bastare al nostro piccolo chimico, il quale sentiva il bisogno di andare oltre, di scoprire nuove cure che potessero inserirlo per sempre negli annali della storia della medicina; fu così che cominciò a vivisezionare [[Cadavere di Padre Pio|cadaveri]] ede ad attuare strani esperimenti che potessero, in qualche modo, migliorare la condizione umana.
Per mantersi gli studi, Crasso aveva cominciato a lavorare come [[La prova del cuoco|cuoco]] nella villa di [[Gneo Pompeo Magno]], il quale avendo la cattiva abitudine di [[pippare gatti]], un giorno chiese a Crasso di tritargliene uno e di portarglielo servito su un piatto d'argento. Fu qui che Crasso compì un'incredibile scoperta: i gatti erano in possesso di un particolare organo che non aveva mai visto in nessuno dei corpi umani analizzati finora; un apparato che conduceva gli escrementi direttamente fuori dal corpo, senza disperderli nell'organismo stesso; decise allora di dare il suo nome a quelle interiora: ''"Intestino Crasso"''. Ai tempi gli uomini non avevano ancora l'intestino ma, come Crasso aveva studiato, al suo posto c'era una scimmia, denominata [[scimmietta del deretano]], che raccoglieva gli scarti prodotti dall'apparato digerente e tentava di lanciarli fuori dal corpo attraverso il retto; l'operazione non sempre riusciva, il più delle volte gli escrementi si disperdevano nell'organismo e, fermentando, facevano esplodere il corpo stesso.<ref>All'epoca l'età media di vita era 15 anni per le donne e 13 per gli uomini.</ref>
 
====Le sperimentazioni=Studi ===
==== La scoperta dell'intestino ====
Fu così che Crasso, dopo questa incredibile scoperta, cominciò a pensare ad un modo che permettesse anche agli esseri umani di raggiungere la tanto agoniata [[Merdologia|regolarità intestinale]]. Siccome i gatti erano sacri agli [[Egitto|egizi]] e il loro intestino era troppo corto per essere impiantato sull'uomo, Crasso cominciò una lunga ricerca per trovare un'intestino abbastanza lungo da poter essere impiantato nel retto di un [[Homo sapiens sapiens]]. Dopo [[diciasedici]] anni di dura ricerca, il nostro abile medico trovò finalmente un animale che facesse al caso suo: il [[dodo]]; che, con 40 metri di intestino, poteva comodamente fornire trapianti a più di una persona.
Per mantersimantenersi gliagli studi, Crasso aveva cominciato a lavorare come [[La prova del cuoco|cuoco]] nella villa di [[Gneo Pompeo Magno]], il quale avendo la cattiva abitudine di [[pippare gatti]], un giorno chiese a Crasso di tritargliene uno e di portarglielo servito su un piatto d'argento. Fu qui che Crasso compì un'incredibile scoperta: i gatti erano in possesso di un particolare organo che non aveva mai visto in nessuno dei corpi umani analizzati finora; un apparato che conduceva gli escrementi direttamente fuori dal corpo, senza disperderli nell'organismo stesso; decise allora di dare il suo nome a quelle interiora: ''"Intestino Crasso"''. Ai tempi gli uomini non avevano ancora l'intestino ma, come Crasso aveva studiato, al suo posto c'era una scimmia, denominata [[scimmietta del deretano]], che raccoglieva gli scarti prodotti dall'apparato digerente e tentava di lanciarli fuori dal corpo attraverso il retto; l'operazione non sempre riusciva, il più delle volte gli escrementi si disperdevano nell'organismo e, fermentando, facevano esplodere il corpo stesso.<ref>All'epoca l'età media di vita era 15 anni per le donne e 13 per gli uomini.</ref>
A questo punto Crasso divenne un eroe, perché aveva donato finalmente al genere umano la capacità di cagare con regolarità<ref>Ah già, i [[dodo]] si estinsero ma di questo [[non importa a nessuno]].</ref> e per questo divenne un grande personaggio nella [[Roma]] repubblicana, tantochè Pompeo per ricompensarlo lo costrinse a capeggiare otto legioni contro una rivolta di schiavi, anche se Crasso, che aveva passato tutta la vita col naso nelle interiora fino al minuto prima, non sapeva un'emerita mazza dell'[[Manuali:Andare in guerra|arte della guerra]].
 
===Vita= politicaLe esperimentazioni militare====
Fu così che Crasso, dopo questa incredibile scoperta, cominciò a pensare ada un modo che permettesse anche agli esseri umani di raggiungere la tanto agoniata [[Merdologia|regolarità intestinale]]. Siccome i gatti erano sacri agli [[Egitto|egizi]] e il loro intestino era troppo corto per essere impiantato sull'uomo, Crasso cominciò una lunga ricerca per trovare un' intestino abbastanza lungo da poter essere impiantato nel retto di un [[Homo sapiens sapiens]]. Dopo [[diciasedici]] anni di dura ricerca, il nostro abile medico trovò finalmente un animale che facesse al caso suo: il [[dodo]]; che, con 40 metri di intestino, poteva comodamente fornire trapianti a più di una persona.
A questo punto Crasso divenne un eroe, perché aveva donato finalmente al genere umano la capacità di cagare con regolarità<ref>Ah già, i [[dodo]] si estinsero ma di questo [[non importa a nessuno]].</ref> e per questo divenne un grande personaggio nella [[Roma]] repubblicana, tantochètantoché Pompeo per ricompensarlo lo costrinse a capeggiare otto legioni contro una rivolta di schiavi, anche se Crasso, che aveva passato tutta la vita col naso nelle interiora fino al minuto prima, non sapeva un'emerita mazza dell'[[ManualiNonbooks:Andare in guerra|arte della guerra]].
 
=== Vita politica e militare ===
Siccome Pompeo era il suo datore di lavoro, Crasso, che già faticava ad [[arrivare alla fine del mese]], fu costretto a guidare l'esercito. Dopo aver costretto tutti i legionari a lavarsi i denti e a prendere delle vitamine, il neo-generale si trovò faccia a faccia con [[Spartaco]], gladiatore originario della [[Tracia]], che comandava un gruppo di schiavi ribelli. Visto che i rivoltosi erano goffi e impacciati perché soffrivano ancora di [[stipsi]], poterono fare ben poco contro i soldati sani e regolari come la [[Alessia Marcuzzi|Marcuzzi]] capeggiati da Crasso, il quale, grazie alla particolare salute che aveva fornito ai suoi soldati, riuscì in poco tempo a soffocare la rivolta servile, vincendo Spartaco in [[Lucania]]. Dopo aver portato a termine con successo la campagna di repressione della rivolta servile, Pompeo fu talmente entusiasta che costrinse Marco Intestino Crasso a candidarsi al consolato insieme a lui; i due divennero consoli nel 70 a.C. con un plebiscito di voti. È [[Livio]] a spiegarci a cosa era dovuta la loro schiacciante vittoria:
 
{{quote|I cittadini romani si coalizzarono per far raggiungere la carica di console ai due aspiranti candidati, tutto questo grazie ada una nuova invenzione di Crasso, destinata a migliorare il matrimonio di ogni uomo, la [[chirurgia plastica]].|[[Livio]], ''cit., IV, 9 e [[bla bla bla]]''}}
 
Fu così che entrambi raggiunsero la carica di console. Dopo aver revisionato la [[costituzione]] di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], Crasso strinse alleanza con [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], promettendogli un nuovo intestino sano e forte. Una volta console, Cesare, con Crasso e Pompeo, costituì il primo triumvirato nel 60 a.C.
 
[[ImmagineFile:GrossaCacata.jpg|right|thumb|250px|Rappresentazione più o meno veritiera di quello che successe ada un uomo a cui era appena stato impiantato un nuovo intestino.]]
 
 
=== Triumvirato ===
il triumvirato, un accordo segreto, garantiva ai tre contraenti aiuto reciproco contro il senato per ottenere consistenti vantaggi politici. In pratica questo accordo finalizzato a regolamentare ogni aspetto della vita politica romana può essere definito come l'antenato dell'odierna [[Cosa Nostra]]. I tre uomini si trovarono però in disaccordo su chi dovesse diventare il presidente della [[A.S. Roma|Maggica]], siccome tutti e tre volevano assumere questa carica, ciò provocò un deterioramento del triumvirato. Cesare decise di convocare Pompeo e Crasso, affinché fosse rinsaldata l’ormai disgregata alleanza. I tre triumviri, dopo una dura riunione, arrivarono ada una conclusione molto importante. In quella sede, si decise che a Cesare sarebbe spettata la Roma, che Pompeo avrebbe fondato una nuova squadra, chiamata in seguito [[S.S. Lazio]] e che Crasso avrebbe ottenuto il ruolo di protagonista nel famosa serie-tv ''"[[Dr. House – Medical Division]]"''.
 
=== Morte ===
 
Crasso quindi pensò di sfruttare il suo ruolo nel telefilm per aumentare la clientela della sua clinica di chirurgia plastica. Decise pertanto di mandare in onda la serie-tv anche nel [[Regno dei Parti]], con il quale Roma aveva, da qualche tempo, rapporti difficili. Rozzi ede irrequieti, i Parti non erano minimamente interessati all'arte medica, ne tantomeno alla clinica estetica di Crasso. Il grande medico difatti, fu sorpreso dall'insolito menefreghismo nei confronti della medicina da parte dei Parti; e un bel giorno, mentre Crasso si trovava a Carre per promuovere la nuova stagione del telefilm subì un [[attentato]] e venne ucciso da [[Tutankhamon]], che gli rubò il brevetto del [[bisturi]]. La disfatta di Carre, fu una delle più drammatiche catastrofi della storia di Roma (soprattutto perché nel trambusto si perse anche la pellicola della nuova stagione del Dr. House). La morte di Crasso causò la rottura dell'equilibrio dei complicati meccanismi dell'antica [[Cosa Nostra]] ede aprì la strada verso una nuova [[guerra]] di [[Mafia]].
 
== ♪♪♪ Note ♪♪♪ ==
 
==♪♪♪ Note ♪♪♪==
{{legginote}}
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Stomaco]]
*[[Pene]]
*[[Luca Giurato]]
*[[Wyatt Smith]]
 
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
|- style="text-align: center;"
| width="30%" |Preceduto da:<br />'''[[Caio e Sempronio|Caio'''<br /><small>con</small> '''Sempronio]]'''
| width="40%" style="text-align: center;" |'''[[ImmagineFile:Lupa con Romolo e Remocapitolina.jpg|50px]]<br />[[Console|Console Romano]]'''<br /><small>con</small> '''[[Pompeo]]'''<br />70 a.C.- 55 a.C.
| width="30%" |Succeduto da:<br />'''[[Cesare]]'''<br /><small>con</small> '''[[Andreotti]]'''
|}
{{anticaroma}}
{{medicina}}
{{DEFAULTSORT:Crasso, Marco}}
 
[[Categoria:AnticaArticoli Romaibridi]]
[[Categoria:GlandiPersonaggi storici]]
[[Categoria:Guerrafondai]]
[[Categoria:Involtini primaveraAnatomia]]
[[Categoria:Fagioli e lenticchie]]
 
[[en:Crassus]]
[[pt:Marco Licínio Crasso]]
7 543

contributi