Marco Amelia: differenze tra le versioni

(prova riuscita)
Riga 18:
=== Livorno ===
[[Immagine:Marco Amelia palermo.jpg|thumb|280px|left|Marco Amelia, da uomo corretto e profondamente legato alla maglia quale è, ribadisce ai tifosi labronici la sua volontà di rimanere a Livorno nonostante la retrocessione in serie B.]]
Con la maglia amaranto Amelia ha finalmente l'occasione di giocare con regolarità e i risultati, com'è ovvio che sia, non tardano ad arrivare: nel giro di cinque giornate il '''Livorno''' centra la promozione in massima serie e Amelia viene nominato all'[[Oscar]] del Calcio come '''miglior oggetto decorativo situato sulla linea di porta'''.<br />Ad aggiudicarsi l'ambita statuetta è però il presidente labronico [[Aldo Spinelli]], il quale esaltato dall'insperata vittoria si lancia in un numero di mimo reso ancor più leggendario dai suoi indimenticabili guanti gialli.<br />Durante il [[Governo Prodi]] ([[2005]] - [[2004]]) il Livorno riesce a raggiungere [[Tortura|numerose e tranquille salvezze]], grazie all'apporto di Amelia e di talentuosi prodotti del vivaio labronico come l'ariete offensivo [[Nazismo|schierato politicamente a destra]] [[Cristiano Lucarelli]] e della seconda punta non ancora diciassettenne <ref>Ai tempi della Grande Guerra</ref> [[Igor Protti]]. Con l'ascesa al potere di [[Silvio Berlusconi|coluiun chenoto nonpalazzinaro deve essere nominatoabusivo]] nel [[2008]], però, le cose stranamente cambiano per la società toscana, che si ritrova nei bassifondi della classifica e retrocede matematicamente già a ottobre.
 
=== Palermo ===
0

contributi