Marcello Lippi: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Robot: Removing selflinks; modifiche estetiche)
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 33:
=== Nazionale ===
[[File:Marcello Lippi.jpg|thumb|right|220px|L'espressione di Lippi alla domanda: ''«Mister, cosa ne pensa di Cassano?»'']]
L'esordio con la nazionale è stato in amichevole contro i vice[[coglioni|-campioni]] d'Europa dell'[[Islanda]], nella quale gli azzurri persero per 2 a 0. Dopo tale impresa in [[Italia]] l'ottimismo era alle stelle e [[chiunque]] avrebbe scommesso sulla vittoria mondiale da parte degli azzurri. Questo ottimismo però era destinato a diminuire, perché nell'[[anno]] del mondiale scoppiò lo scandalo [[calciopoli]], riguardante assurde intercettazioni e presunti [[pompino|favori arbitrali]] all'insospettabilissima [[lobby ebraica]] della [[Juventus]]. Questo scandalo colpì maggiormente [[Luciano Moggi]] e di conseguenza anche Lippi. Quando ormai sembrava tutto perduto, Lippi guidò i campioni azzurri (tra i quali annoveriamo [[Cristian Zaccardo]], [[Andrea Barzagli]], [[Vincenzo Iaquinta]], [[Marco Amelia]] e [[Simone Barone]]) alla conquista del mondiale. Dopo la vittoria Lippi decise di lasciare la nazionale, per via delle accuse infamanti e infondate lanciate dopo [[calciopoli]]. Tornerà dopo due anni al posto di [[Roberto Donadoni]], esonerato perché alla federazione non piacevano più i suoi metodi di pornoallenamento. Esordisce per la seconda volta contro la fortissima nazionale austriaca e dopo aver preso 2 gol riesce con tanto fattore C a pareggiare la partita.
È stato il primo allenatore a stabilire un ottimo rapporto con Antonio Cassano,viste le numerose convocazioni del Barese in nazionale. E anche con Mario Balotelli e Francesco Totti
 
Riga 45:
 
== Sindrome di Lippi ==
Da quando ha iniziato ad allenare è stata scoperta in Lippi una nuova patologia chaimata appunto sindrome di Lippi. Gli allenatori affetti da questa sindrome vedranno scendere il proprio [[QI]] ad un valore inferiore allo Zero assoluto, cominceranno a sentirsi [[Dio]] in terra e inizieranno a bestemmiare e dire parolocce durante le conferenze stampa. L'allenatore affetto da questa sindrome è soggetto a manie di grandezza e credendosi cosi forte schiererà giocatori alla cazzo di cane, mettendo attaccanti in difesa e difensori in attacco perchèperché grazie ai nuovi superpoteri è riuscito ad individuare il vero ruolo di quei giocatori (questi sintomi sono stati osservati anche nel [[francia|frocese]] [[Raymond Domenech|Raimondo Domenico]] e nell'emigrato napoletargentino [[Maradona|Maratona]]).
L'allenatore durante le convocazioni convocherà solo giocatori della Juventus e non importa se questi hanno i piedi di legno, 37 anni o non giocano da otto mesi. Insieme a questi il malato convocherà i giocatori più scarsi del campionato, che ovviamente saranno i prossimi acquisti dalla Juventus.
 
== Lippi ai mondiali 2010 ==
Dopo il girone F, uno dei più difficili gironi mai esistiti (Nuova Zelanda, Slovacchia, Paraguay, LipponiaLapponia), Lippi auto-esoneratosi dalla nazionale ritorna in Italia, dove successivamente viene pestato da tutti gli italiani (ad eccezione dei padani festanti). Si dice che poi dopo il truce massacro sia andato a vivere in [[Bazookistan]], insieme all'[[Uomo meno famoso del mondo|uomo meno conosciuto al mondo]]. Fortunamente il mondiale 2010 l'ha vinto la Spagna, ma a Bilbao non hanno festeggiato il lieto evento.....
[[File:lippi cuoco nazionale.jpg|thumb|right|Il nuovo lavoro di Lippi dopo il mondiale sudafricano.]]
 
Riga 64:
 
[[Categoria:Allenatori]]
[[Categoria:Commissari tecnici delle Nazionali di calcio]]
[[Categoria:Italiani]]