Marc Chagall: differenze tra le versioni

 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 40:
[[File:Marc Chagall quadro2.jpg|Left|thumb|252px| Titolo: '''Secondo me te la tiri troppo''' Vitebsk, 1909.]]
Nell'estate del [[1909]], incontra la sua futura moglie, Bella Rosenfeld.
Con un arguto inganno, la <sdel>zocc</sdel> donna lo fece cadere tra le sue braccia. Gli disse: "Ciao, sono Bella".
Il povero Chagall, in preda ai fumi alcolici, pensò che si riferiva alla sua avvenenza. <br />
Il mattino dopo, smaltita la [[sbornia]], trovò nel suo letto una [[latrina]] dotata di arti umani.
Riga 48:
=== Il matrimonio ===
[[File:Marc Chagall quadro3.jpg|left|thumb|252px| Titolo: '''Te l'avevo detto che ho un grosso uccello?''' Vitebsk, 1914.]]
Nel [[1914]] ritornò a Vitebsk e l'[[anno]] successivo si sposò con la fidanzata Bella. Due anni dopo, il pittore ebbe la sua prima figlia, Ida (che avendo preso molto dalla madre, assomigliava ad un [[pitale]] con due manici).
 
Nel [[1917]] prese parte attiva alla [[rivoluzione russa]]: il ministro sovietico della cultura lo nominò Commissario dell'arte per la regione di Vitebsk, dove fondò una scuola di pittura. <br />
Riga 60:
 
=== La tragedia ===
Il [[2 settembre]] [[1944]], Bella, compagna <sdel>amatiss</sdel> molto stimata e soggetto frequente nei suoi dipinti, morì per una [[infezione]] da ''Vibrio cholerae'' (chiamata comunemente '''sindrome da cacarella col fischio'''). <br />
Ghiottissima delle pregiate ''cozze delle Azzorre'', sottovalutò incautamente la scritta ''"Made in Mergellina"'' presente sull'incarto.
Due anni dopo, Chagall fece ritorno in Europa e si stabilì in [[Provenza]].
Riga 112:
[[Categoria:Pittori]]
[[Categoria:Alcolisti]]
[[Categoria:Morti]]
96

contributi