Maometto: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 79.6.12.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Hans magnus
(Pagina sostituita con 'Vi rendete conto che sito di merda è???')
m (Annullate le modifiche di 79.6.12.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Hans magnus)
Riga 1:
{{Islam}}
Vi rendete conto che sito di merda è???
{{Rosik}}
{{Wikipedia|Maometto}}
 
{{Cit|Porco Allah!|Maometto su scarpe inzaccherate di [[Sandro Bondi|escrementi canini]]}}
{{Cit|Se Maometto non va alla montagna... La montagna se ne sbatte|[[Detto popolare]]}}
{{Cit|È un bravo ragazzo, ma è tremendamente pigro.|[[Montagna|La Montagna]] su Maometto}}
{{Cit|Allah al bar!|[[Maoemmetto da informazioni a un fedele mussulmano]]}}
 
'''Manometto''' (مثلية), conosciuto anche come Cheb Khaled, è il fondatore della major [[Islam|I.S.L.A.M.]], una delle più grandi case produttrici di musica dopo la Enoch records e la Holy Cross Production.
 
== La vita ==
[[Immagine:Khaled.jpg|right|thumb|130px|Maometto alias Cheb Khaled]]
Nato a Vigevano ([[Fantabosco|Sri Lanka]]) nel XIII secolo G.M. ([[Germano Mosconi]]) da madre lingua e padre ignoto, Maometto si è rivelato un grande cantante fin dalla tenera età. All’età di 7 anni ha partecipato allo Zecchino di Mirra a Riyad, comune dell’hinterland milanese, con la canzone "Allah Achbar Remix".
 
Negli anni del liceo, svoltisi al liceo scientifico [[George Michael]] di Gerusalemme, ha fatto la conoscenza di [[Molella]], noto dj degli ambienti della Gerusalemme bene, con il quale condivise fin dai primi anni il <strike>letto</strike> sogno di fondare una casa produttrice <strike>porno</strike> musicale e un relativo studio di registrazione.
 
Diplomatosi con 23/100 (Maometto non era molto bravo a scuola), il giovane Maohmy, come si faceva chiamare allora, si mosse in direzione della realizzazione del suo sogno e fondò dapprima un piccolo studio di registrazione a Sharm El-Sheik, vicino Sassari, per poi ampliarlo nel corso degli anni dopo la scoperta di alcuni talenti musicali come [[Paolo Meneguzzi]] e [[Gregorio VIII]] (poi passato alla concorrenza).
 
Nel 18 d.T. (dopo [[Topolino]]), Maometto, sotto il nome d’arte di Cheb Khaled, partecipa al festival della canzone leggera di [[La Mecca]], in provincia di [[San Remo]], classificandosi 3°. Quell’edizione fu vinta da un cantante della Enoch Records, il neomelodico [[Enola Gay]].
 
Maometto/Khaled decise di partecipare alle successive tre edizioni come cantante e produttore e in quelle ancora successive esclusivamente come produttore, ma senza mai riuscire a vincere neanche una volta. Fu sempre battuto dai cantanti della Enoch Records e della Holy Cross alternatamene per quindici anni consecutivi.
[[Immagine:Giullare.gif|left|thumb|La celebre vignetta che ritrae Maometto|199px]]
Il sedicesimo anno, Maometto/Khaled decise di adottare l’arma del [[terrone psicologico]] e fece posizionare i suoi 10 cantanti (tra cui [[Milingo]], [[Mario Apicella]] e i [[Bee Hive]], quelli di [[Kiss Me Licia]]) su tutti i minareti di [[La Mecca]] per far sì che questi, a orari prestabiliti e intervalli regolari, intonassero le canzoni con cui concorrevano al festival, per inculcarle nella mente degli spettatori. Così era sicuro di battere almeno per questa volta quegli sporchi [[comunisti]] degli [[ebreo|ebrei]].
 
All’apparenza lo stratagemma ebbe un notevole successo, perché ciascuno dei suoi cantanti ottenne 16 voti alla premiazione, ma l’unico cantante in gara della Enoch Records, [[Mino Reitano]] vinse ugualmente, battendo la concorrenza con 17 voti.
 
Maometto non riuscì a sostenere il peso della vergogna e rinchiusosi nella stanza numero 680 del [[Vittorio Emanuela Ah-din]] di San Pietroburgo, in provincia di Catanzaro, si tolse la vita. Accanto al suo corpo fu ritrovato anche quello senza vita di [[Luigi Tenco]], ma gli inquirenti non sono mai riusciti a collegare le due morti.
 
Maometto ha pubblicato anche due volumi, il [[Corano|corANO]] e [[Giusy e Pietro nei meandri della milleunesima notte]], scritti postumi (della sbornia).
 
== Le opere ==
[[File:Scimmia che scrive.jpg|thumb|right|200px|Rara immagine che ritrae Maometto mentre scrive il [[Corano]]. Notare lo sguardo acuto e profondo del giovane scrittore]]
 
*Il [[Corano]], come suggerisce il nome stesso, è un manuale per imparare a cantare in coro avvalendosi soltanto dell'uso dell'[[ano]]. Vi sono descritti tutti i trucchi per evitare vocalizzi, steccate, ecc.
*''[[Giusy e Pietro nei meandri della milleunesima notte]]'' è un poema epico-cavalleresco che narra le vicende di Tom Bombadil, Tom Sawyer e [[Sampei]] che si innamorano tutti e 3 della bella Giusy, la quale però tradisce Pietro con il lord Sith [[Benedetto XVI|Jozif Ratzinger]].
*''Le emorroidi del mullah Omar''. Serie di novelle, a contenuto boccaccesco. Ogni episodio si conclude con la sodomizzazione dello sventurato mullah.
*''L'intestino pigro nell'[[islam]]. Come combattere la [[stitichezza]] utilizzando il tritolo''. Manualetto tecnico-scientifico. Dopo aver analizzato le cause della stitichezza nei paesi islamici, la risoluzione del problema viene identificato con un metodo semplice e rapido: un paio di candelotti di tritolo nel culo. L'effetto è esplosivo.
*''Quel porco di Maometto, quella cagna di Fatima''. Autobiografia che descrive gli ultimi anni di vita di Maometto prima della sua scomparsa. Viene riportato, minuziosamente, il rapporto morboso e incestuoso tra Maometto e Fatima, tredicesima figlia della sua quarantanovesima moglie.
Maometto era gay
 
== Curiosità ==
[[Immagine:Gillettesorcismo.jpg|right|thumb|130px|Per la barba del Profeta...]]
*Recentemente [[SilBer]], un noto fumettista italiano, ha disegnato delle vignette satiriche che ritraggono Maometto mentre canta O’ sole mio. Grande l’apprezzamento dei seguaci del cantante.
*Il nome maometto deriva dalla parola "melanzana": se si sostituiscono quasi tutte le lettere e se ne mettono altre completamente diverse, dalla parola "melanzana" viene fuori inevitabilmente la parola "maometto".
*Si dice che Maometto abbia una collezione di frigoriferi composta da un frigorifero.
* È il fondatore della città di [[Catanzaro]]
* Maometto è famoso per il suo amore per i bambini. Una delle sue 139 mogli, all'epoca del matrimonio, aveva solo 6 anni. Ispirato da Allah e colmo di rispetto per la sua sposa, decise però di consumare il matrimonio solo 3 anni dopo, quando lei ne aveva 9. Da allora questa civilissima usanza si ripete ovunque nella Maomettania, cioè a [[Napoli]] e provincia.
 
{{dei}}
{{terroristi}}
 
[[Categoria:Cantanti]]
[[Categoria:Santoni]]
[[Categoria:Profeti]]
[[Categoria:Islam]]
 
[[de:Mohammed]]
[[en:Allah's True Prophet Muhammad]]
[[es:Mahoma]]
[[he:הנביא מוחמד]]
[[pl:Mahomet]]
0

contributi