Maometto: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Wikipedia}}
'''Maometto''', conosciuto anche come Cheb Khaled, è un noto cantante e produttore musicale, fondatore della major [[Islam|I.S.L.A.M.]], una delle più grandi case produttrici di musica dopo la Enoch records e la Holy Cross Production.
[[Immagine:Khaled.jpg|left|thumb|130px|Maometto alias Cheb Khaled]]
 
==La vita==
[[Immagine:Khaled.jpg|leftright|thumb|130px|Maometto alias Cheb Khaled]]
Nato a Vigevano (Sri Lanka) nel XIII secolo G.M. ([[Germano Mosconi]]) da madre polacca e padre ignoto, Maometto si è rivelato un grande cantante fin dalla tenera età. All’età di 7 anni ha partecipato allo Zecchino di Mirra a Riyad, comune dell’hinterland milanese, con la canzone "Allah Achbar Remix".
 
Riga 13:
 
Maometto/Khaled decise di partecipare alle successive tre edizioni come cantante e produttore e in quelle ancora successive esclusivamente come produttore, ma senza mai riuscire a vincere neanche una volta. Fu sempre battuto dai cantanti della Enoch Records e della Holy Cross alternatamene per quindici anni consecutivi.
 
Il sedicesimo anno, Maometto/Khaled decise di adottare l’arma del [[terrone psicologico]] e fece posizionare i suoi 10 cantanti (tra cui [[Milingo]], [[Mario Apicella]] e i [[Bee Hive]], quelli di [[Kiss Me Licia]]) su tutti i minareti di [[La Mecca]] per far sì che questi, a orari prestabiliti e intervalli regolari, intonassero le canzoni con cui concorrevano al festival, per inculcarle nella mente degli spettatori. Così era sicuro di battere almeno per questa volta quegli sporchi [[comunisti]] degli [[ebreo|ebrei]].
[[Immagine:Disegno.gif|left|thumb|La celebre vignetta che ritrae Maometto|199px]]
Il sedicesimo anno, Maometto/Khaled decise di adottare l’arma del [[terrone psicologico]] e fece posizionare i suoi 10 cantanti (tra cui [[Milingo]], [[Mario Apicella]] e i [[Bee Hive]], quelli di [[Kiss Me Licia]]) su tutti i minareti di [[La Mecca]] per far sì che questi, a orari prestabiliti e intervalli regolari, intonassero le canzoni con cui concorrevano al festival, per inculcarle nella mente degli spettatori. Così era sicuro di battere almeno per questa volta quegli sporchi [[comunisti]] degli [[ebreo|ebrei]].
 
All’apparenza lo stratagemma ebbe un notevole successo, perché ciascuno dei suoi cantanti ottenne 16 voti alla premiazione, ma l’unico cantante in gara della Enoch Records, [[Mino Reitano]] vinse ugualmente, battendo la concorrenza con 17 voti.
 
0

contributi