Manuale delle giovani mignotte: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di NonCiVedo (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di NonCiVedo (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Un testo completo che mi ha aiutato nella vita e nel lavoro|[[Virginia Sanjust]] sul grande manuale}}
 
{{Cit|In omnia sæcula sæculorum, PORCOdioamen!|[[Puttana di alto bordo]] sul grande manuale}}
 
Scritto in un freddo e nebbioso agosto del 1963, questo imperdibile albo raccoglie tutto il sapere e la tradizione che si è millenariamente raccolta nel tempo sull'arte di praticare il più antico e nobile mestiere del mondo.
 
== Autrici ==
 
=== Prima Stesura ===
[[File:Corano.jpg|thumb|left|250px|Una Giovane Mignotta consulta il manuale]]
La stesura di questo immortale tomo è passata attraverso molte esperte mani prima di trovare il proprio definitivo team creativo. Le prime a interessarsene furono [[Maria De Filippi]] ed [[Alda D'Eusanio]] le quali compirono le prime ricerche negli scavi degli [[antichi]] [[bordelli]] di [[Pompei]] e delle celebri case chiuse della [[Sodomazia]]. Sfortunatamente la casa editrice che ne intendeva curare l'edizione allora, [[Trombadori]], tolse l'incarico alle due volenterose ricercatrici per motivi di opportunità. Infatti la [[prostituzione]] è da sempre stata un arte irrevocabilmente femminile, cosa che escludeva a priori il povero [[Mario De Filippi]] e il titolo del libro, mirato ad attirare un pubblico di giovani, non avrebbe avuto lo stesso appeal commerciale quelora fosse stato accompagnato dal nome di Alda, appartenente all'antichissimo ordine delle [[troie nate vecchie]].
 
Scritto in un fredd
=== Seconda Stesura ===