Malesia: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(interwiki)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 27:
{{cit2|Siamo preoccupati per il ristagno della nostra [[economia]], da quasi dieci anni abbiamo avuto un tasso di crescita del solo 5% annuo<ref>identico a quello dell'Italia moltiplicato per -1</ref>.|Il primo ministro malese Najib Tun Razak nel [[2013]].}}
Ovviamente i malesi non lo sanno, altrimenti inizierebbero a domandarsi dove vanno a finire tutti quei [[soldi]].
{{cit2|In effetti la '''{{<u|>nostra ricchezza}}</u>''' non è ben distribuita tra la popolazione, prima o poi '''{{<u|>Noi regnanti}}</u>''' dovremo dare qualcosa anche a quei pezzenti.|Il sultano Abdul Halim di Kedah, attuale "Re della Malesia", intervistato nel [[2012]].}}
 
== Storia ==
Riga 58:
[[File:Malesia villaggi turistici e palafitte dei poveri.jpg|thumb|center|480px|Una vacanza per tutte le tasche.<br />Sopra: l'esclusivo ''Dreams Resort Peiricch'' di Pulau Tioman.<br />Sotto: il frequentatissimo ''Homeless Village Club'' nella palude di Kinabalu.]]
 
[[File:Malesia tempio serpenti Penang.jpg|thumb|center|320px|Il tempio dei serpenti a Penang. Se si è fortunati sarà possibile ammirare l'esibizione di Ahkila Niu, una signora {{s|<del>molto coragg}}</del> parecchio cretina che si fa coprire interamente da serpenti cobra.]]
 
[[File:Malesia attrazioni turistiche.jpg|thumb|center|580px|Un'armoniosa mescolanza di innovazione e tradizione.<br />Sopra: le celebri ''Suppost Tower'' di Kola Lampus, il ''Lombrik'' a Pupah (adibito a Museo delle Cazzate) e i ''Giardini Nazisti'' di Selangor.<br />Sotto: il ''Tempio del Drago Marino'' a Scamuffho, il tempio hindù di Batu (con accanto la famigerata ''Scalinata della Bestemmia'') e la Baraccopoli di Tunku, luogo ideale per trovare una buona produzione artigianale di cesti di vimini e [[lebbra]].]]
Riga 103:
== Cucina ==
[[File:Malesia piatti tipici.jpg|thumb|right|480px|I gustosi piatti malesi, più volte citati nel ''Gambero Marcio''.]]
La cucina malese è tra le più apprezzate al mondo (dai malesi). La maggior parte dei piatti risente dell'influsso culinario dei vari paesi che hanno occupato il territorio nel corso della storia, un'armoniosa mescolanza di cucina britannica, portoghese, olandese e giapponese, insomma tra le peggiori sul pianeta. Si capisce quindi perché l'obesità sia praticamente inesistente in Malesia, perché i ristoranti siano così economici e il motivo per cui fare il cuoco sia un'attività punita con la reclusione da 3 a 6 mesi.<br /> Tra le pietanze più {{s|<del>apprez}}</del> tollerate dall'organismo umano troviamo:
# '''Rakut''': è il primo piatto consumato durante un pasto dai malesi. Prima di approcciare alla parte solida bisogna mandare giù un paio di cucchiaiate del brodino scuro, serve come protettore per lo stomaco, perché crea uno strato catramoso che impedisce il formarsi di ulcere gastriche.
# '''Maleh Kebab''': i [[Kebabbaro|kebabbari]] malesi sono tra i principali veicoli nella diffusione di pericolose malattie intestinali e, per ovviare alle carenti condizioni igieniche, aggiungono copiose quantità di peperoncino ovunque. Questo simpatico cartoccio è ripieno di un lombrico albino quasi commestibile, comunque molto appetitoso (per i piccioni). Il piccante serve a stordire momentaneamente il bestio, perché va mangiato ancora vivo altrimenti è velenoso.