Maleppeggio: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 28:
 
== La disfida di Sulmona ==
[[File:torneo medievale con maleppeggio.jpg|right|thumb|430px|Due momenti della rievocazione storica della ''disfida di [[Sulmona]]'', evento che attrae ogni anno {{s|<del>miliar}}</del> {{s|<del>milio}}</del> qualche [[turista]].]]
Come ogni anno, il [[settordici]] [[novembre]], ci sarà l'evento più atteso dai [[Farmacista|farmacisti]] di [[Tresnuraghes]]: la rievocazione storica della ''Disfida di Sulmona''. <br />Questi due umanoidi, per motivi che la [[scienza]] non riesce ancora a spiegare, sono attratti in modo maniacale dalla manifestazione, tanto da sobbarcarsi l'impervio viaggio che unisce la remota località [[Sardegna|sarda]] al comune [[Abruzzo|abruzzese]], impresa che ha guadagnato (con diritto) il nono posto della classifica ''"Come ti è venuto in mente"'', preceduta per un soffio da ''Scalare il K2 con le infradito''.<br /> L'evento rievoca i drammatici giorni dell'assedio della cittadina nel [[1300]] e rotti. Le perdite umane erano oramai insostenibili in entrambi gli schieramenti: Gnocco da Pizzoferrato, signore di Sulmona, era determinato a difenderne le mura fino all'ultimo; Raspone da Sambuceto non voleva rinunciare alla ricetta per fare i confetti.<br /> Di comune accordo, per evitare altro spargimento di mandorle, si sfidarono in singolar tenzone. Dopo essersi affrontati con ogni arma disponibile ebbe la meglio Gnocco, perché Raspone venne colpito da un [[Attacco cardiaco|infarto]].
{{Quote|Ma allora cosa c'entra il maleppeggio nella disfida?|Giusta osservazione dell'attento lettore.}}