Maldive: differenze tra le versioni

m
Demaancheno
m (Demaancheno)
Riga 67:
== Gastronomia ==
[[File:cibo delle Maldive.jpg|thumb|right|350px|Alcune specialità maldiviane: il fico di Kaafu, il polpolitico, la zuppa di supposte, il coso verde.]]
La cucina maldiviana è ricca di sapori particolari,: varrebbe la pena andarci solo per il cibo, madescritto ancheda no.molti Molticome dicono"quella cheroba faimmonda? letteralmentePadre schifoonnipotente, tenetemela lontana!", ma sonosi tratterebbe idei soliti "turistucoli" che vanno all'estero e cercano la pasta, incapaci di godere di pietanze {{citnec|inusuali e dal gusto raffinato|e=citazione pagata in nero}}. Vediamo alcune specialità che hanno reso il cibo di quel paese {{citnec|celebre nel mondo|e=citazione in attesa bonifico}}:
* il '''fico di Kaafu'''. Il frutto proviene da una pianta che cresce solo sull'atollo di Giravaru ed è anche l'unica cosa commestibile dell'isola. Questo spiega perché Giravaru è stato l'ultimo posto ad essere colonizzato dalla specie umana, subito dopo aver scartato [[Giove (pianeta)|Giove]] e l'interno dell'[[Etna]].
* il '''polpolitico'''. Il bestio viene servito vivo con abbondante [[Insalata con dita|insalata condita]]. In genere dopo essersi rimpinzato di verdura l'[[animale]] si da' alla fuga, non prima però di averti sottratto il portafogli.
0

contributi