Maldestrismo: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiungo wikilink eccezione
m (Bot: Sostituzione automatica (- gia + già , - pero + però , - cio + ciò , - giu + giù , - piu + più , - puo + può , - stà + sta , - fà + fa , - và + va , - quì + qui , - quà + qua , - cioe + cioè ))
m (Bot: aggiungo wikilink eccezione)
Riga 13:
Il Pirellone svetta fiero e vigile nelle mutande auree del cielo di [[Calcutta]] destreggiando, poiché destrogiro e destrorso (con l'Orso alla sua Dritta) l'Aulico [[Cazzo|Fallo]] di [[Giuliano Ferrara|Majin Bu]].
Seguendo le linee si arriva a Jakarta, nei pressi di S. Giusta.
La [[cipolla]] ''(Allium cepa)'' è una [[pianta]] coltivata bulbosa della [[famiglia]] delle [[Liliaceae]] o meglio, secondo schemi tassonomici più attuali, [[Alliaceae]]. È una pianta [[erba|erbacea]] a ciclo [[anno|biennale]] che diventa annuale in coltivazione, con radici superficiali e con delle [[foglie]] che nella parte basale si concluse con l'espulsione degli [[inglesi]] da tutti i territori continentali, fatta [[eccezione]] per la cittadina di [[Calais]]. Il conflitto fu costellato di tregue molto brevi e interrotto da due veri e propri periodi di [[pace]] della durata rispettivamente di 9 e 26 [[anni]], che lo dividono in [[tre]] fasi principali, la guerra [[edoardiana]] (1337-1360), la guerra [[carolina]] (1369-1389) e la guerra dei [[Lancaster]] (1415-1429), alle quali deve essere aggiunta la fase conclusiva della [[guerra]] (1429-1453). Tale suddivisione è tipica della storiografia [[anglosassone]], mentre altre periodizzazioni vorrebbero un [[conflitto]] bipartito in una scuola nazionale di [[cinema]]. Tale esperienza, però, gli sarà preclusa dalla chiusura della [[scuola]], voluta dal dittatore [[Francisco Franco]]. Lavorò per due anni nella [[Compagnia Telefonica Nazionale Spagnola]] e contemporaneamente si interessava di [[cinema]] e di [[teatro]] d'[[avanguardia]] ed era [[membro]] [[Immagine:Joachim_of_Flora.jpg|right|thumb|122px|Un chiaro esempio di [[Neurocisticercosi]].]]del gruppo teatrale [[Los Goliardos]]. I suoi primi [[cortometraggi]] risalgono al 1972; successivamente divenne uno dei protagonisti della [[tana]], dritta e di sezione trasversale [[ovale]], quasi sempre nell'argine non molto sopra il livello dell'[[acqua]], e spesso nascosta sotto un groviglio di radici. Per la [[sesso|riproduzione]] la femmina scava tane molto più grandi e elaborate lunghe fino a 20 metri e bloccate a intervalli con dei [[Berlusconi|tappi]]. Essa fa il nido alla fine del tunnel con canne come lettiera.
Secondo le usanze del [[Cocoricò]] famosa Cattedrale del [[Padovano]] il grembiule s'arrotola secondo giustizia, nella volta destra, prossima uscita 100 metri. Grazie.
 
0

contributi