Malcolm: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Baracca.jpg|thumb|300px|La casa di Malcolm e della sua famiglia.]]
{{Cit2|Oh, mio Dio! Saremo contagiosi?|Malcolm riferendosi alla sua famiglia.}}
 
{{Cit2|Malcolm? Ma non era una nota marca di profilattici alla vaniglia?|Rita Levi Montalcini su Malcolm|}}
 
'''''Malcolm''''' è una sit-com prodotta dal canale televisivo BBC in collaborazione con [[Rete 4]]. Si tratta di un format innovativo che ha come scopo quello di descrivere nel modo più aderente alla realtà la vita di una tipica famiglia media [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Inizialmente realizzato per soddisfare un target prettamente giovanile, ''Malcolm'' è andato in onda nei primi mesi del [[1944]] al fianco di altri programmi d'intrattenimento per ragazzi, come ''[[CSI|CSI - Scena del crimine]]'' e ''Quel gran pezzo dell'Ubalda''.
 
La serie ha riscosso però consensi tali da venir spostata dopo poche puntate in prima serata, dove da settantasei stagioni si riconferma uno dei punti di forza dell'emittente [[Regno Unito|britannica]], con uno share medio pari a 575 milioni di spettatori a serata solo in Inghilterra.
 
A partire dalla quindicesima stagione la serie è stata rinominata ''Malcolm in the Middle'', poiché da questo momento in poi fa la sua comparsa un nuovo figlio, i [[comunisti]] smettono di mangiare i bambini, dal cielo piovono rane morte e l'[[Andorra]] vince i [[Mondiali]].
0

contributi