Maiale a reazione: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 4:
 
== I principi di funzionamento ==
Essendo questo meraviglioso apparecchio ancora in fase di progettazione, ne sono stati prodotti solo alcuni prototipi sperimentali, al fine di selezionare il meccanismo propulsore più idoneo allo scopo. Ne riportiamo alcuni tra quelli che ci sembrano destinati a maggior {{s|<del>fallim}}</del> successo:
*[[Motore a gatto imburrato|Turboreattore a gatto imburrato]], montati a due a due, simmetricamente ai lati del maiale o, nelle utilitarie, uno solo sotto la pancia del mite animale. L'idea sarebbe di applicare un'elica alla coda del gatto in questione, ottenendo così una fonte di propulsione silenziosa (miagolii a parte) ed ecologica (Euro 5). L'unico inconveniente riscontrato durante i test è il fatto che, a causa della, seppur minima, resistenza offerta dall'elica, coll'uso prolungato si tende a ottenere un turboreattore a gatto attorcigliato che, com'è ovvio, va a perdere progressivamente tutta la sua efficienza.
*[[Dinamo]] collegata a [[ruota per criceti]], con annesso [[criceto]]. Questo sistema permetterebbe la riduzione di emissioni fino allo standard Euro 8, ma ha due piccoli inconvenienti: può indurre sonnolenza e produce troppo poca energia, perciò servirebbero più criceti per sollevare il maiale, ma aggiungendo ancora criceti e altre ruote il peso aumenta e così sevono altri criceti, finendo in questo modo nella tipica situazione definita ''circolo vizioso'' o ''casino tremendo''.
Riga 26:
In realtà, questo è un utilizzo particolare del maiale a reazione come velivolo, ossia si tratta di volo rasoterra. Possono essere individuati diversi usi del m. a r., tra i quali ricordiamo:
#Veicolo da diporto. È disponibile in due varianti, mono e biposto, quest'ultimo è consigliato per le [[Scuola guida|scuole guida]].
#Pattugliamento di [[polizia]]. Utilissimo per la rapidità con cui riesce a raggiungere il luogo dell'emergenza, è un po' scomodo per il fatto che bisogna iniziare a frenare un 100-200 {{s|<del>metri}}</del> kilometri prima, per via della velocità.
#Interessante è l'inclusione nel manuale d'istruzioni del regolamento per il gioco della [[lippa]], del [[nascondino]] a reazione e dell'arcinoto ''Falcia il pedone'' (tutto un programma, non vi pare?). Citiamo di seguito le regole di quest'ultimo
 
Riga 63:
 
{| width="800px" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #ff0000; text-align: center; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px; padding-right: 4px; padding-left: 4px;"
|'''Attenzione!''' Non disperdere i niubbi nell'ambiente! Mandali [[Guantanamo|qui]] o dalli in pasto alle tartarughe! L{{s|<del>a società}}</del>'ambiente te ne sarà grato.
|}