Mahatma Gandhi: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.57.104.109 (discussione), riportata alla versione precedente di GialIo Antracite)
Riga 25:
 
{{Primapagina|23 mar 2009}}
 
==Le prime provocazioni==
[[File:Gandhi foto segnaletica.jpg|left|thumb|250px|Gandhi in una foto segnaletica della [[polizia]] di Bombay.]]
Nel [[1931]] il Congresso Indiano sfida per la prima volta l'Impero inglese con un boicottaggio di tutte le merci britanniche, proposto dall’amico ''Bandjerja Suppherilculoh'', e Gandhi vi aderisce. L'anno successivo si arruola volontario come barelliere nella guerra contro gli [[zulu]]: al suo ritorno dalla guerra promulga una nuova legge, di chiaro stampo [[razzista]], che obbliga i negri residenti in India ad essere schedati.
È l’inizio delle [[razzismo|persecuzioni razziali]] in India.<br/>
Fedele alla sua teoria della ''satyagraha'' (la discriminazione violenta), all'''Empire Theatre'' di Giovannesburg Gandhi effettua una delle sue famose spedizioni punitive andando a spruzzare del disinfettante sulle famiglie di colore.<br/>
Nel [[1932]], durante la sua prima prigionia, Gandhi legge il libro ''Disobbedienza incivile'' di Henry David Thoreau, i saggi di [[Joseph Goebbels|Goebbels]], 5 numeri di [[Topolino]] e fa diversi [[puzzle]]. L'anno successivo inizia una corrispondenza con [[Lev Tolstoj]] che durerà finché Tolstoj non si romperà il [[cazzo]] di rispondergli, togliendolo perfino dai contatti del [[messenger]].
 
==La marcia del sale==
Utente anonimo