Mafia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
 
M.A.F.I.A. è l'acronimo di "Multinazionale Anonima Finanziamenti Illeciti e Affini". Sebbene tutti pensino che questa sia un'organizzazione criminale, in realtà ciò è solo uno "sporco" pregiudizio. La Mafia è infatti un'assozianioneassociazione benefica no-profit, una ONLUS, che opera per il bene della collettività. Le sue attività benefiche principali sono incentrate nel settore degli appalti pubblici , con il versamento di ingenti somme di denaro presso i funzionari; nell'edilizia, con investimenti (nel vero senso del termine) e riposizione dei malcapitati nei pilastri di cemento armato. La mafia svolge inoltre una funzione di vigilanza sulle attività commerciali, fornisce un servizio di protezione a fronte di una quota OBBLIGATORIA di denaro bimestrale, per un ammontare annuo del 50% del fatturato delle attività.
Tra le attività mercantili, la Mafia detiene l'import ed export di crick di sollevamento automobilistico (con i modelli AK-47 Kalashnikov, MP5, AR 70-90, Colt M4A1, Lupara Cal.12) e crick per mezzi pesanti (modello Browning M2 e modello RPG). Inoltre è fluente il commercio del bicarbonato di sodio. Nel settore ortofrutticolo la mafia ha come cavallo di battaglia il commercio di Granate e del Cetri(T)olo. Oggi la Mafia vanta una rete capillare di distribuzione e infiltrazione in tutti i settori in cui c'è gente che ha bisogno.
Ah, inteso, la Mafia non esiste, non è altro che un'invenzione della [[Coca Cola]], proprio come gli [[alieni comunisti|alieni]] e [[Babbo Natale]]. E chiunque sostenga il contrario dovrà vedersela con [[Totò Cuffaro]].
Utente anonimo