Macchinista: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{treni}}
 
[[File:Macchinista zenche lavora con mani piedi e culo.jpg|right|thumb|450px|Da piccolo volevo fare il macchinista, poi per fortuna non ci sono riuscito.]]
 
{{Cit2|Il treno vuol bene alla pioggia.
Line 31 ⟶ 30:
gli batte il fragore
 
del treno che va<ref>Il titolo di questa poesia è, per combinazione, ''Il macchinista''.</ref>.|Il poeta {{tooltip|{{Colore|#3CB371|Alfonso Gatto}}|[[File:Cat smile.jpg|right|thumb|200px]]}} pensatrae alispirazione dal [[treno]] in ritardo che sta aspettando sotto la pioggia.}}
 
{{Cit2|Ma porca troia! Sono qui al buio, al freddo, bagnato fradicio, è quasi mezzanotte e questo treno di merda ancora non si vede. Ma che cazzo fa il macchinista?|Alfonso Gatto un paio d'ore dopo.}}
 
Il '''macchinista''' è l'adepto di una setta che propugna il '''macchinismo''', movimento laico-religioso che propone la circolazione su rotaia di uomini e cose come strumento indispensabile per accedere al [[Nirvana]]. Ciò fa sì che egli sia il [[conducente]], o [[conduttore]], o [[guidatore]], o [[pilota]], o [[autista]] del treno. È in grado di condurre con la medesima disinvoltura sia l'ultimo modello ipertecnologico di elettrotreno su monorotaia, sia la sgangherata automotrice arrancante e sbuffante delle vecchie linee a scartamento ridotto. Ma soprattutto, può suonare <sdel>quasi</sdel> a piacimento la [[sirena]], o [[clacson]], o [[avvisatore acustico]].
{{Cit2|Non so che cosa accadde, perchè prese la decisione,
forse una rabbia antica, generazioni senza nome
che urlarono vendetta, gli accecarono il cuore:
dimenticò pietà, scordò la sua bontà,
la bomba sua la macchina a vapore,
la bomba sua la macchina a vapore,
la bomba sua la macchina a vapore|Guccini su un macchinista a caso.}}
 
[[File:Autoritratto Leonardo selfDa Vinci.jpg|right|thumb|250px|Leonardo fu l'inventore del '''treno''', quindi fu il primo '''macchinista'''. ]]
Il '''macchinista''' è l'adepto di una setta che propugna il '''macchinismo''', movimento laico-religioso che propone la circolazione su rotaia di uomini e cose come strumento indispensabile per accedere al [[Nirvana]]. Ciò fa sì che egli sia il [[conducente]], o [[conduttore]], o [[guidatore]], o [[pilota]], o [[autista]] del treno. È in grado di condurre con la medesima disinvoltura sia l'ultimo modello ipertecnologico di elettrotreno su monorotaia, sia la sgangherata automotrice arrancante e sbuffante delle vecchie linee a scartamento ridotto. Ma soprattutto, può suonare <s>quasi</s> a piacimento la [[sirena]], o [[clacson]], o [[avvisatore acustico]].
 
[[File:Leonardo self.jpg|right|thumb|250px|Leonardo fu l'inventore del '''treno''', quindi fu il primo '''macchinista'''. ]]
 
== Storia del macchinismo ==
Line 61 ⟶ 52:
Non è un quesito ozioso, come si sarebbe portati a pensare di primo acchito. Se [[Wikipedia|qualche saccentone]], con mentalità cerchiobottista o bottepienaemoglieubriachista che dir si voglia, sostiene che sono nati entrambi nello stesso momento, un'altra [[teoria]], indubbiamente più [[delirio|razionale]], dimostrerebbe come in realtà sia nato prima, molto prima, il macchinista. Il ragionamento è il seguente: si consideri che il treno, e quindi la locomotiva, sono stati inventati da Leonardo da Vinci, cosa che ormai non dovrebbe più essere messa in dubbio da [[nessuno]]. Il grande scienziato fu anche il primo collaudatore della sua invenzione, perciò può essere considerato a buon diritto il primo macchinista. Il treno fu inventato nel quasimillecinque(cento), quando Leonardo aveva circa quarantacinque anni, di conseguenza, '''[[verità|il macchinista è nato ben quarantacinque anni prima del treno]]'''. In tanti hanno provato, nel corso degli anni, a confutare la [[budino|granitica solidità]] di tali [[idiozia|argomentazioni]], fallendo miseramente uno dopo l'altro.
 
== Macchinisti [[ieri]] ==
 
[[File:Cabina guida di locomotiva a vapore.jpg|left|thumb|250px|Interno di vaporiera, teatro di frequenti incidenti sul lavoro.]]
 
I primi conducenti di locomotive a vapore dovevano avere requisiti particolari: [[Hulk Hogan|corporatura massiccia]], [[Popeye|braccia possenti]], [[Punkabbestia|scarsa propensione all'igiene]], [[Tumore|aspettativa di vita non superiore a quarantacinque anni]]. Tanto serviva per manovrare le pesanti ed insicure vaporiere di allora. Ad essi vennero presto affiancati i [[fuochista|fuochisti]], ai quali era perfino dispensata la conoscenza della lingua italiana: dovevano preoccuparsi esclusivamente di gestire la caldaia, il forno, l'acqua e il combustibile<ref>Legna, carbone, o [[Cadavere|quel che capitava]].</ref>, e per far ciò non era certamente necessaria la laurea in [[lettere]]. La particolare conformazione delle locomotive a vapore non favoriva una buona visuale al macchinista, che era spesso costretto a sporgersi fuori dall'abitacolo, con qualsiasi tempo ed in qualunque condizione: l'alto tasso di mortalità fra i macchinisti di vaporiere si deve, oltre che ai tumori polmonari causati dal fumo, anche alle numerose [[pleurite|pleuriti]], [[polmonite|polmoniti]], ed alle repentine [[decapitazione|decapitazioni]] provocate dall'[[frontale|incontro]] con qualche ramo d'albero che invadeva la sede ferroviaria. La possibilità di incorrere in incidenti dovuti a [[errore umano]] era tutt'altro che remota, conferendo al viaggio in treno un elevato tenore di [[adrenalina]] e rendendolo spesso un'esperienza indimenticabile.
 
== Macchinisti oggi ==
Line 71 ⟶ 62:
[[File:Macchinista con ombrello.JPG|right|thumb|250px|Negli ultimi anni le condizioni di lavoro sono decisamente migliorate.]]
 
Con l'avvento dei rotabili a trazione diesel ed elettrica, le condizioni dei macchinisti sono migliorate sensibilmente. Di pari passo, si è evoluta anche la figura professionale, e tra i requisiti minimi per ottenere l'abilitazione all'esercizio sono richiesti: vista a quindici decimi; un terzo occhio di riserva; diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico-professionale; udito finissimo, da comprovare mediante conseguimento di diploma di conservatorio in direzione d'orchestra. Costituisce titolo preferenziale aver visto almeno una volta tutte le serie del telefilm [[MacGyver]]. Fino a qualche [[anno]] fa i macchinisti lavoravano sempre in coppia, eppure non sono mai circolate barzellette su di essi. Negli ultimi tempi le [[Crisi economica|politiche di contenimento della spesa]] hanno dapprima indotto a far lavorare un solo macchinista per treno, successivamente per due, ma anche tre treni. I macchinisti hanno protestato vivacemente dichiarando che viaggiare da soli, senza poter fare due chiacchiere col collega, può portare alla [[depressione]] ed alla [[schizofrenia]], ma non sono stati ascoltati. Infine si sono resi conto che per condurre due o tre treni per volta bisogna concentrarsi talmente tanto che non avanza più tempo per la conversazione<ref>Come si può condurre due o tre treni contemporaneamente? Non chiedetelo a me: non sono mica un macchinista, io.</ref>.
 
== Curiosità ==
Line 96 ⟶ 87:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
{{Template:Ferrovia}}
 
[[Categoria:Ferrovie]][[Categoria:Lavori usuranti]]