Macchina del tempo a manovella: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia a risparmio energetico!}}
 
{{Scienza}}
 
[[File:Macchina-legno.jpg|500px||center|thumb|La prima macchina del tempo, inventata nel 1519.]]
 
== Presentazione ==
 
Che sogno affascinante poter viaggiare nel tempo.<br />
Chi non ha voluto farlo, almeno una volta nella vita? <br />
Per rimediare ad [[Ragazza madre|un errore]], per conoscere un personaggio importante, per vedere la terra al tempo delle antiche civiltà, per impedire la nascita di [[Silvio Berlusconi|qualcuno]].<br />
Oppure addirittura per vedere il mondo che sarà, con le sue innovazioni, i cambiamenti, le nuove generazioni...<br />
Tutto questo, oggi è possibile!<br />
O meglio: tutto questo, domani è possibile, grazie all'invenzione della Macchina del tempo a manovella!
 
 
=== Breve storia dell'invenzione - Ovvero - Perché "Domani è possibile"?===
Line 20 ⟶ 19:
[[File:Manovella2.jpg|150px|left|thumb|Il progetto iniziale...]]
 
Mentre cerca di perforare un estintore con le sue fidate [[forbici dalla punta arrotondata]], così da inserire una manovella nello strumento, si verifica [[Mistero|un avvenimento inspiegabile]]: le forbici prendono fuoco per combustione spontanea, facendo così esplodere l'estintore. Nel surreale scenario post-bellico dello scantinato distrutto, il Toshiru Bengaledu che riprende i sensi ore dopo è un uomo nuovo.<br/>
Se sia stata l'esplosione, l'essere andato così vicino alla morte, o la peperonata mangiata a pranzo, forse non lo sapremo mai. Quello che sappiamo è che l'uomo, miracolosamente illeso, si risvegliò con un grande progetto in mente, e si mise subito al lavoro, dando vita alla Macchina del tempo a manovella.<br />
Nel surreale scenario post-bellico dello scantinato distrutto, il Toshiru Bengaledu che riprende i sensi ore dopo è un uomo nuovo.<br />
A questo punto decise di monetizzare il suo genio e tornò indietro nel tempo per mettere su un'industria e produrle in serie.<ref>Toshiru non riuscì mai ad arricchirsi con la sua invenzione, perché restò ucciso in una rissa da bar.</ref> Purtroppo, tutto questo non fu possibile per la tragica morte di Toshiru, avvenuta qualche giorno dopo il suo arrivo nell'[[anno]] 1500<ref>Toshiru è il primo uomo ad essere morto oltre duemila anni prima di nascere.</ref>.<br />
Se sia stata l'esplosione, l'essere andato così vicino alla morte, o la peperonata mangiata a pranzo, forse non lo sapremo mai. Quello che sappiamo è che l'uomo, miracolosamente illeso, si risvegliò con un grande progetto in mente, e si mise subito al lavoro, dando vita alla Macchina del tempo a manovella.<br />
 
A questo punto decise di monetizzare il suo genio e tornò indietro nel tempo per mettere su un'industria e produrle in serie.<ref>Toshiru non riuscì mai ad arricchirsi con la sua invenzione, perché restò ucciso in una rissa da bar.</ref> Purtroppo, tutto questo non fu possibile per la tragica morte di Toshiru, avvenuta qualche giorno dopo il suo arrivo nell'anno 1500<ref>Toshiru è il primo uomo ad essere morto oltre duemila anni prima di nascere.</ref>.<br />
 
[[File:Manovella.jpg|150px|right|thumb|Ammirate che meraviglia: questo è il futuro!]]
 
 
=== Corsi e ricorsi storici ===
I primi problemi arrivarono sul piano legale: Toshiru Bengaledu, scomparso tragicamente pochi giorni dopo il suo viaggio nel tempo, aveva infatti brevettato la sua invenzione prima di partire.
 
I primi problemi arrivarono sul piano legale: Toshiru Bengaledu, scomparso tragicamente pochi giorni dopo il suo viaggio nel tempo, aveva infatti brevettato la sua invenzione prima di partire. <br/>
Il suo nuovo socio in affari, tale [[Leonardo Da Vinci|Leonardo]], che non ne era a conoscenza, portò il progetto dell'amico all'ufficio brevetti, dove l'invenzione risultava registrata oltre duemila anni dopo.
La segretaria, credendolo un errore del computer, registrò il brevetto a nome di Leonardo, e il povero Toshiru fu dimenticato<ref>Gli avvocati di Toshiru hanno fatto causa a Leonardo da Vinci per plagio. Tuttavia le date dei due documenti parlano chiaro.</ref>.<br/>
Tuttavia, la prima macchina era rimasta danneggiata nel viaggio, e Leonardo non aveva la minima idea di come funzionasse. Provò quindi a costruirne un'altra, che fu ultimata nel 1519. Questa macchina non è mai entrata in funzione, e tutt'oggi gli scienziati più intelligenti della terra studiano per ore su manovelle ed estintori, per cercare di ricreare le condizioni che portarono Toshiru all'illuminazione.
 
== Struttura e Funzionamento ==
Tuttavia, la prima macchina era rimasta danneggiata nel viaggio, e Leonardo non aveva la minima idea di come funzionasse. Provò quindi a costruirne un'altra, che fu ultimata nel 1519.
 
[[File:Ritorno al futuro.jpg|300px|right|thumb|"MartinMarty, passami la manovella!"]]
Questa macchina non è mai entrata in funzione, e tutt'oggi gli scienziati più intelligenti della terra studiano per ore su manovelle ed estintori, per cercare di ricreare le condizioni che portarono Toshiru all'illuminazione.
 
== Struttura e Funzionamento ==
[[File:Ritorno al futuro.jpg|300px|right|thumb|"Martin, passami la manovella!"]]
Il vero [[Mistero|mistero]] in questa storia è '''come''' Toshiru sia riuscito a costruire la Macchina del tempo.<br />
Gli [[Ricercatori Oral-B|esperti]] del nostro tempo studiano la futuristica tecnologia con [[Voyager|tutte le conoscenze a nostra disposizione]], ma non ne sono ancora venuti a capo.<br/>
[[Enrico Ruggeri|Illustri pensatori]] ritengono di poter arrivare alla soluzione dell'enigma, ponendo attenzione particolare alla manovella: infatti, oltre a garantire il minimo livello di inquinamento, [[eh?|questa tecnologia nasconde nel suo piccolo la chiave interpretativa per conoscere l'effettivo funzionamento della Macchina in una visione puramente informatica-filosofica]]
 
=== La manovella ===
La posizione che va per la maggiore nel mondo scientifico è quella che afferma che dalla manovella dipende l'effettivo funzionamento della Macchina del Tempo.
 
La posizione che va per la maggiore nel mondo scientifico è quella che afferma che dalla manovella dipende l'effettivo funzionamento della Macchina del Tempo.
Pur non avendo nessuna prova a sostegno di questa teoria, la comunità scientifica è d'accordo nell'affermare che una rotazione della manovella in senso orario provoca lo spostamento nel tempo verso il futuro.<br />
Viceversa, una rotazione in senso antiorario, provocherebbe uno spostamento nel tempo verso il passato.
 
=== Come impostare le coordinate spazio-temporali??? ===
L'altro grande mistero, relativo al funzionamento, è proprio questo: è possibile decidere, con una sommaria precisione, in quale epoca, periodo storico, o addirittura giorno preciso si finirà una volta partiti?
 
L'altro grande mistero, relativo al funzionamento, è proprio questo: è possibile decidere, con una sommaria precisione, in quale epoca, periodo storico, o addirittura giorno preciso si finirà una volta partiti?<br/>
Per rispondere a questa domanda, gli scienziati ricorrono nuovamente alla manovella.
 
=== La manovella - Il ritorno! ===
 
Una volta accettata la prima teoria, è facile considerare la manovella la principale responsabile anche delle coordinate spazio-temporali.<br />
Pare evidente, infatti, che le rotazioni influenzino anche questa caratteristica: dovrebbero entrare nel processo tecnico il numero di rotazioni, la loro velocità, l'energia impressa alla manovella e il numero di biscotti mangiati a colazione.
 
== Conclusioni approssimative ==
 
Non ci resta che affermare che un ragionamento definito che spieghi nei dettagli il funzionamento della Macchina del Tempo non è oggi possibile. <br />
Tutto quello che abbiamo si basa su congetture, che però non possono essere verificate finché non si deciderà di mettere in funzione la macchina.<br />
Un viaggio nel tempo è infatti in programma per il prossimo futuro, ma per ora [[Soldi|problemi tecnici]] hanno impedito la spedizione.
 
== Avvertenze ==
 
{{Genialate}}
{{Tecnologia Brutta e Cattiva}}
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note}}
 
 
{{Note}}
{{Portali|Scienza}}
[[Categoria:Genialate]][[Categoria:Elettroselvatici]]