MS-DOS: differenze tra le versioni

inserita sezione software per MS-DOS
(inserita sezione software per MS-DOS)
Riga 59:
Arriviamo al 1994 e la 6.22 è l'ultima versione ''stand-alone''. Comincia l'era dei modelli ''da incasso'', esteticamente migliori, ma che se si guastano fanno bestemmiare come turchi.
 
== Software per MS-DOS ==
 
Come per tutti i tipi di prodotti, la versione-base è dotata di pochi optional: un elaboratore di testi che può a malapena scrivere un pizzino, qualche (in)utility di diagnostica passata da un'assicurazione sanitaria economica e poco altro. Se uno vuole degli accessori, se li deve pagare:
 
'''Utility per gestire lo spazio su disco''':
 
Dato che 512 mega di disco fisso, anche se sono davvero tanti, dopo qualche anno corrono il rischio di riempirsi, si può provvedere a risparmiare spazio con pkzip e a far scoppiare il contenitore con pkunzip. Altri usi di pkzip:
* spremersi le meningi
* strizzare le lenzuola
* Infilare i piumoni nell'armadio
* illudersi di avere la pancia piatta
* entrare in un paio di jeans appena lavati. Per gli appartenenti al [[CCSG]], attribuire a qualcun altro la colpa della propria impotenza.
 
'''Programmi per sviluppatori'''
 
* Interprete BASIC, dall'inglese al linguaggio dei segni
* Compilatore Bor(der)land per il linguaggio Pascal<ref>Non sono mai stati messi in commercio compilatori Pascal per Commodore: sarà una coincidenza?</ref>
 
'''Software per fatturazioni, database, programmi gestionali''', utile per
 
* emettere bollette Enel gonfiate
* emettere cartelle esattoriali pazze
* produrre false fatturazioni
* mettere in ordine i titoli dei libri (i libri, stiano pure dove vogliono)
* tenere il conto delle proprie conquiste amorose (database vuoto)
* prendere nota dei dipendenti che sbagliano
* prendere nota dei clienti che non pagano
* far fallire le aziende
 
'''Elaboratori di testi'''
 
Non poteva mancare Microsoft Word: non lavorava in un [[Microsoft Office]] vero e proprio ufficio ed era senza [[Clippy|segretaria]], però disponeva già di un numero di serie anti-contraffazione. Giocando in casa, ha vinto tutte le partite con le rivali Word Star e Word Perfect.
 
'''CAD'''
[[File:Edificio capovolto.jpg|right|thumb|300 px|Edificio progettato da un architetto col CAD. Non sapeva usare la funzione ''mirror 3D'']]
Acronimo di (che) '''C'''azzo '''A'''bbiamo '''D'''isegnato, il CAD dell'Autodesk, era e rimane il più importante programma di grafica computerizzata.
Indispensabile per progettare dalla più piccola vite al più grande complesso architettonico era giustamente diffuso, già dalle prime versioni, in tutti i Politecnici, con numerose copie rigorosamente piratate.
 
L'esistenza di copie non autorizzate non è mai stato una grossa preoccupazione per i produttori del software: già sapevano che avrebbero riavuto il maltolto con gli interessi, non appena i pirati si fossero laureati e aperto uno studio professionale sotto l'occhio vigile della Finanza. Qualcuno che è abituato a pensare male di tutti ha visto una analogia con il ''primo spinello'' offerto gratuitamente dal pusher professionista.
 
Gli architetti cinquantenni, dopo aver provato il CAD una volta, hanno ripescato dal ripostiglio il tecnigrafo e, per non ammettere di aver buttato una vagonata di soldi, hanno assunto un giovane geometra che, siccome aveva bisogno di fare esperienza, non poteva pretendere di essere pure pagato.
 
== Giochi per MS-DOS ==
0

contributi